KB5066835: le novità dell'aggiornamento cumulativo di ottobre 2025 per Windows 11

Microsoft rilascia gli aggiornamenti cumulativi di ottobre 2025 per Windows 11 (KB5066835 per 25H2/24H2 e KB5066793 per 23H2), includendo patch di sicurezza, miglioramenti di stabilità e nuove funzionalità AI integrate in Esplora file, Paint e Copilot+.

Con il rilascio degli aggiornamenti cumulativi KB5066835 (per Windows 11 25H2 e 24H2) e KB5066793 (per Windows 11 23H2), Microsoft inaugura ufficialmente il Patch Tuesday di ottobre 2025, includendo tutte le patch di sicurezza e i miglioramenti accantonati negli ultimi mesi. Si tratta di aggiornamenti utili per la correzione di vulnerabilità note e per la stabilità del sistema.

Dopo l’installazione dell’aggiornamento, Windows 11 25H2/24H2 passerà alla build 26200.6899 (o 26100.6899 per 24H2); Windows 11 23H2 passa alla release 226×1.6050, ricevendo così il penultimo aggiornamento ufficiale prima della fine del supporto, prevista per novembre 2025.

Novità principali dell’aggiornamento KB5066835 di ottobre 2025 per Windows 11

Pur trattandosi del primo Patch Tuesday per Windows 11 25H2, le modifiche introdotte restano allineate a quelle della versione 24H2, confermando la continuità architetturale tra le due versioni.

Le migliorie spaziano dalla sicurezza al file management, dall’integrazione con Copilot+ ai nuovi strumenti di accessibilità e AI.

Esperienze AI e produttività

  • Esplora file con azioni AI: è possibile eseguire operazioni intelligenti su immagini e documenti direttamente dal menu contestuale (clic con il tasto destro o MAIUSC+F10).
  • Visual Search: ricerca Web tramite immagine.
  • Blur Background ed Erase Objects: modifica automatica delle foto con rimozione di sfondi o oggetti.
  • Rimozione dello sfondo: gli utenti di Windows 11 possono adesso creare ritagli puliti usando Paint.
  • Click to Do introduce nuovi strumenti basati sull’AI Microsoft e riassunti testuali più sintetici e mirati.
  • Copilot+ e agenti AI: se si pone una domanda all’assistente AI integrato in Windows 11, questo d’ora in avanti può offrire un collegamento diretto alle pagine corrispondenti delle impostazioni di sistema.

Interfaccia, impostazioni e accessibilità

  • Indicatori hardware riposizionabili: gli avvisi su luminosità, volume e modalità aereo possono ora essere riposizionati liberamente (Impostazioni, Sistema, Notifiche).
  • Barra delle applicazioni: le policy di ancoraggio (pinning) applicate dagli amministratori non richiedono più il riavvio del processo explorer.exe per essere effettivamente applicate.
  • Condivisione Windows: è possibile definire le app preferite nel pannello di condivisione.
  • Impostazioni avanzate: la nuova pagina delle impostazioni avanzate sostituisce la finestra “Per sviluppatori” e mostra ora informazioni Git integrate in Esplora file (branch, diff, ultimo commit).
  • Input: nuovi comandi rapidi per ottenere, nei testi, l’inserimento dei trattini lunghi. Basta usare le scorciatoie Windows + - e MAIUSC + -.

Sicurezza, autenticazione e gestione

  • PowerShell e WinRM: risolti problemi di timeout e logging negli eventi di audit.
  • Windows Hello: risolti errori durante la configurazione con fotocamere IR USB.
  • Passkey Plugin Manager: Windows 11 supporta ora la gestione esterna delle passkey tramite plugin compatibili (attivabile in Impostazioni, Account, Passkey, Opzioni avanzate).
  • Driver compatibilità: rimosso il file ltmdm64.sys per modem fax legacy, non più supportati.

Esperienza utente e gaming

Grazie ai nuovi pacchetti di aggiornamento per Windows 11, inoltre, si registra la risoluzione di un bug che impediva l’uso di app e giochi dopo l’accesso con solo gamepad.

Sanato inoltre un problema con l’anteprima di stampa nei browser basati su Chromium e corretti difetti grafici in Esplora file (icone sovrapposte, rendering errato con lingue RTL come arabo o ebraico).

Microsoft segnala un’unica anomalia: alcune app Digital TV, Blu-ray o DVD che utilizzano Enhanced Video Renderer con HDCP o DRM potrebbero non riprodurre correttamente contenuti protetti, mostrando errori di copyright o schermi neri. È un problema in fase di risoluzione che risulta purtroppo introdotto con gli ultimi aggiornamenti cumulativi.

I pacchetti come KB5066835 possono essere installati tramite Windows Update oppure scaricati manualmente dal Microsoft Update Catalog.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti