KB5068861 e KB5068865 per Windows 11: le novità dei due aggiornamenti di novembre

Gli aggiornamenti KB5068861 e KB5068865 per Windows 11 non si limitano alle correzioni di sicurezza, ma introducono importanti novità per produttività e gestione del sistema.

Da tempo, il Patch Tuesday mensile di Microsoft è diventato l’occasione per introdurre nuove funzionalità nel sistema operativo. Gli aggiornamenti KB5068861 e KB5068865, destinati rispettivamente a Windows 11 25H2/24H2 e Windows 11 23H2, non sono solamente forieri di correzioni di sicurezza ma introducono una serie di novità pensate per migliorare la produttività e la gestione quotidiana del sistema.

La nuova interfaccia del menu Start, le icone della batteria aggiornate, il supporto avanzato alla crittografia post-quantistica e le ottimizzazioni per Task Manager ed Esplora file rendono questo aggiornamento uno dei più significativi rilasciati nell’ultimo anno.

Inoltre, per chi utilizza Windows 11 in contesti aziendali, viene introdotto Microsoft 365 Copilot, una nuova esperienza pensata per facilitare l’uso delle funzionalità di intelligenza artificiale e migliorare la gestione dei flussi di lavoro. Allo stesso tempo, gli amministratori IT troveranno utile la nuova protezione dei privilegi amministrativi, che consente di gestire i diritti elevati in modo più sicuro e flessibile.

Novità principali degli aggiornamenti KB5068861 e KB5068865 per Windows 11

Start Menu

Microsoft abilita per tutti il nuovo layout del menu Start, più flessibile, accattivante, personalizzabile e meglio organizzato rispetto al passato. Nelle scorse settimane avevamo visto come provare il nuovo menu Start di Windows 11 e mettere alla prova tutte le sue novità. Tra gli aspetti da evidenziare:

  • Nuova interfaccia utente con possibilità di rimuovere il feed “Consigliati” per un’esperienza più pulita.
  • È disponibile la modalità Categorie, che raggruppa le app in riquadri “ad hoc” per ridurre il disordine.

Schermata di blocco e barra delle applicazioni

Microsoft introduce icone della batteria aggiornate con indicazione a colori e percentuale di carica:

  • Verde: carica e in buone condizioni
  • Giallo: modalità risparmio batteria attiva
  • Rosso: autonomia quasi esaurita

Le novità relative all’icone della batteria sono integrate anche nella barra delle applicazioni di Windows 11 e risultano visibili, inoltre, nella sezione Impostazioni rapide dell’interfaccia.

Sempre sul versante visuale, il nuovo aggiornamento di Windows 11 risolve anche un problema con l’anteprima delle finestre nella barra delle applicazioni: scompariva prematuramente al passaggio del mouse sulle icone.

Microsoft 365 Copilot

Windows 11 aggiunge una schermata dedicata nella finestra “Inizia” per dispositivi aziendali con abbonamento attivo a Microsoft 365, facilitando l’uso delle funzionalità di Copilot.

Sicurezza e amministrazione

  • Administrator Protection Preview: già ripetutamente annunciata in passato, la funzione Protezione amministrazione (così si chiama in italiano) fa la sua timida comparsa in Windows 11. Come abbiamo visto nell’articolo, tuttavia, al momento non è ancora attivabile da Sicurezza di Windows e può essere eventualmente abilitata Intune o policy di gruppo.
  • Post-Quantum Cryptography (PQC): Windows 11 abbraccia la crittografia post-quantistica. Il supporto API consente l’uso degli algoritmi NIST ML-KEM e ML-DSA per scambio chiavi, firme digitali e decodifica tramite CNG e .NET.

Corrette diverse anomalie

Microsoft segnala inoltre di aver risolto problemi con il rendering di contenuti (che risultavano non aggiornati) nelle app e browser con app a schermo intero; crash della finestra Impostazioni; una criticità nel rendering del contenuti video.

Con l’installazione dei pacchetti KB5068861 e KB5068865 è inoltre possibile mettersi alle spalle molteplici criticità con Esplora file (Windows+E): reset della vista personalizzata, mancata risposta ai clic del mouse, estrazione di archivi di grandi dimensioni grandi (>1,5 GB) con errore 0x8000FFFF, problemi all’apertura della sezione Home.

I tecnici di Redmond hanno inoltre corretto alcuni malfunzionamenti con l’input tramite pena digitale e risolto i blocchi all’apertura delle finestre Apri/Salva con nome con diverse applicazioni.

Infine, il Task Manager raggruppa correttamente i processi in esecuzione collegandoli alle rispettive applicazioni.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti