Microsoft cambia volto a Word ed Excel con Vibe Working

Microsoft introduce Vibe Working: Agent Mode in Word/Excel e Office Agent in Copilot e integrazione di modelli Anthropic.
Microsoft cambia volto a Word ed Excel con Vibe Working

Nel panorama della produttività digitale, una nuova ondata di innovazione sta ridefinendo il modo in cui professionisti e aziende approcciano il lavoro quotidiano.

L’ultima evoluzione firmata Microsoft si chiama Vibe Working: un concetto che fonde Intelligenza Artificiale, interfacce intuitive e collaborazione avanzata per rivoluzionare la creazione di documenti e l’analisi dei dati. La promessa è chiara: portare la potenza dell’AI direttamente all’interno della suite Office, trasformando radicalmente l’esperienza utente e semplificando anche le attività più complesse.

L’integrazione dell’Agent Mode all’interno di Word ed Excel rappresenta una vera svolta. Non si tratta solo di un semplice assistente, ma di una modalità interattiva in cui l’utente può esprimere richieste in linguaggio naturale – ad esempio, “Sintetizza i commenti dei clienti ed evidenzia i pattern principali” – e ricevere in risposta documenti già strutturati o analisi dettagliate.

In Word, l’Agent Mode si occupa in autonomia di scrittura, revisione e formattazione, riducendo il carico di lavoro manuale e accelerando la produzione di contenuti professionali. Su Excel, invece, l’AI si fa carico della generazione di tabelle, grafici, formule e automazioni che normalmente richiederebbero sequenze di operazioni complesse, portando efficienza e precisione nei processi di analisi dati.

Vibe Working rivoluziona Office

Con la nuova estensione Office Agent, integrata nell’interfaccia chat di Copilot, la produttività fa un salto di qualità.

Gli utenti possono avviare presentazioni PowerPoint o documenti Word semplicemente digitando istruzioni testuali come “Realizza una presentazione di 10 slide sui prodotti tecnologici più popolari negli USA”.

L’assistente intelligente guida l’utente in un percorso collaborativo: chiarisce gli obiettivi, affina i contenuti e definisce il perimetro informativo, trasformando un’idea in un prodotto finito in tempi record. Questa sinergia tra AI e creatività umana accelera il flusso di lavoro e riduce le barriere tecniche, permettendo a chiunque di ottenere risultati professionali senza competenze specialistiche.

Le funzionalità avanzate sono oggi riservate ai partecipanti del Frontier program, che garantisce accesso prioritario alle innovazioni più recenti in ambito AI. Possono aderire gli utenti in possesso di licenza Microsoft 365 Copilot e gli abbonati Microsoft 365 Personal o Family qualificati. L’utilizzo, almeno in questa fase iniziale, è web-based, ma il supporto desktop è previsto a breve. Per Excel, è possibile abilitare l’Agent Mode tramite il componente aggiuntivo Excel Labs, ampliando ulteriormente le potenzialità della piattaforma.

La strategia di Microsoft si arricchisce grazie all’integrazione di modelli AI sviluppati da Anthropic, come Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4.1. Questa apertura permette agli utenti di scegliere tra diversi provider di intelligenza artificiale, garantendo maggiore flessibilità, prestazioni ottimizzate e affidabilità superiore. Si tratta di un cambio di paradigma rispetto alla precedente dipendenza da un unico fornitore di modelli linguistici, con benefici tangibili in termini di adattabilità e sicurezza.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti