Pixel 10: crash a causa Google Play services? Ecco le soluzioni temporanee

Decine di utenti Pixel 10 segnalano crash ripetuti delle app. Ecco le precauzioni in attesa di una patch ufficiale.
Pixel 10: crash a causa Google Play services? Ecco le soluzioni temporanee

Negli ultimi giorni, una vera e propria ondata di segnalazioni ha travolto la community degli utenti Pixel 10, che si sono ritrovati alle prese con un malfunzionamento improvviso e piuttosto serio dei propri dispositivi.

Il problema principale riguarda un crash sistematico delle app e risulta, almeno apparentemente, inspiegabile: applicazioni che si chiudono senza preavviso, notifiche di errore che compaiono in continuazione e una sensazione di frustrazione crescente tra chi si ritrova, di fatto, con uno smartphone inutilizzabile. Il responsabile, secondo le prime analisi, sarebbe un bug emerso nei Google Play services, componente fondamentale dell’ecosistema Android.

Il comportamento anomalo si presenta in modo ormai facilmente riconoscibile: non si tratta di crash isolati di singole app, ma di un malfunzionamento trasversale che coinvolge numerose applicazioni, anche tra loro molto diverse. Gli utenti si imbattono ripetutamente nella classica notifica “l’app non risponde”, mentre i rimedi tradizionali – come riavvii del dispositivo, reinstallazioni delle app coinvolte o la semplice pulizia della cache – si rivelano inefficaci. Le testimonianze raccolte in queste ore indicano che il fenomeno colpisce soprattutto chi possiede un Pixel 10, anche se non mancano alcuni casi sporadici segnalati su Pixel 9. I modelli più datati e i device di altri produttori, invece, sembrano essere immuni al problema.

Come evitare i crash su Pixel 10

Un elemento particolarmente interessante di questa situazione è la natura “diffusa” del malfunzionamento: il crash non interessa solo una categoria di applicazioni, ma si estende a numerosi software installati sul dispositivo. Questo dettaglio ha portato molti utenti ed esperti a puntare il dito contro componenti di sistema condivisi, come i Google Play services e il Play Store. Si fa sempre più strada l’ipotesi che un recente aggiornamento abbia introdotto un bug critico all’interno del framework Android, con conseguenze a catena su centinaia di app.

Non sorprende che le principali community online, in particolare su Reddit, abbiano iniziato a confrontarsi per individuare soluzioni temporanee in attesa di un intervento ufficiale. Tra le strategie più discusse e, a quanto pare, efficaci, emerge la raccomandazione di verificare la presenza di una Android build aggiornata almeno al mese di ottobre, disinstallare gli ultimi aggiornamenti di Google Play services e Play Store e successivamente procedere con una reinstallazione pulita. Tuttavia, questa operazione comporta la disconnessione dell’account Google, con tutte le complicazioni che ciò può comportare per quanto riguarda autenticazione e sincronizzazione dei dati.

Per chi preferisce un approccio meno invasivo, una soluzione alternativa consiste nella cancellazione dei dati relativi a Google Play services direttamente dalle impostazioni di sistema. Diversi utenti riportano che questa procedura ha permesso di ripristinare il corretto funzionamento delle applicazioni, almeno temporaneamente. In ogni caso, chi non ha ancora riscontrato anomalie è invitato a sospendere l’installazione di nuovi aggiornamenti fino a quando non verrà rilasciata una patch ufficiale.

L’aspetto forse più frustrante per gli utenti coinvolti è il silenzio da parte di Google, che non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali né fornito indicazioni precise sulle tempistiche di risoluzione. Un atteggiamento che non fa che alimentare il malcontento, soprattutto tra chi ricorda episodi simili avvenuti in passato, quando problemi analoghi a livello di WebView e Chrome causarono crash diffusi e furono risolti solo grazie a un intervento tempestivo dell’azienda.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti