Gli aggiornamenti delle funzionalità (feature update) di Windows 11 si chiamano così perché una volta all’anno aggiungono nuove caratteristiche al più recente sistema operativo Microsoft. Non è quindi che Windows manchi di nuove funzionalità ma i PowerToys sono da sempre vera e propria fucina di novità, un pacchetto che integra in anteprima caratteristiche utili mai aggiunte a Windows.
Come abbiamo spiegato nell’articolo su cosa sono i PowerToys, gli utenti avanzati e i professionisti hanno a disposizione un pacchetto “ad hoc” che migliora la produttività, la gestione delle finestre, scorciatoie da tastiera e automazioni. I primi PowerToys hanno origini storiche: risalgono a Windows 95 e anche allora erano utilità sperimentali che offrivano funzionalità non incluse di default. I nuovi PowerToys sono stati rilanciati da Microsoft nel 2019 su GitHub, sviluppati come applicazioni open source per Windows 10 e poi Windows 11.
Addio ai conflitti di scorciatoie
Quante volte hai premuto una combinazione di tasti e avete ottenuto un risultato diverso da quello atteso? Poiché PowerToys fa abbondantemente leva sulle scorciatoie da tastiera, era fin troppo facile incappare in conflitti tra scorciatoie, soprattutto con tanti moduli attivi.
La nuova funzione Conflitti nei collegamenti cambia le regole del gioco: ora, qualsiasi scorciatoia già in uso da Windows o usata da un modulo di PowerToys è adesso evidenziata in rosso.
Un chiaro riferimento appare subito nella schermata principale dei PowerToys. Cliccandoci sopra, si possono controllare quante combinazioni di tasti sono in conflitto tra loro per poi riassegnare i tasti velocemente. Una funzione indispensabile per chi lavora con molte scorciatoie personalizzate.
Modalità chiaro/scuro automatica
Un’altra lacuna storica di Windows 11 riguarda la gestione dei temi: mentre i sistemi concorrenti da anni offrono la possibilità di alternare automaticamente tra modalità chiara e scura, Windows richiede ancora un intervento manuale.
PowerToys introduce una nuova utilità che permette di programmare il passaggio tra temi in base a un orario prestabilito o agli orari di alba e tramonto. Una piccola rivoluzione per chi cambia spesso ambiente di lavoro o semplicemente vuole ridurre l’affaticamento visivo senza dover aprire le impostazioni ogni volta.
Ricerca intelligente nelle impostazioni
Con il passare degli anni, PowerToys è diventato sempre più ricco di funzionalità e strumenti avanzati per gli utenti di Windows 10 e Windows 11. Una delle sfide principali, quindi, è diventata la gestione di tutte le impostazioni disponibili: con così tante opzioni, trovare rapidamente ciò che serve può diventare complicato. Microsoft ha deciso di risolvere questo problema introducendo una nuova funzione di ricerca all’interno delle impostazioni.
La nuova barra di ricerca Cerca impostazioni, posta nella parte superiore della finestra di PowerToys, permette di trovare le impostazioni desiderate in modo semplice e veloce. Non serve conoscere il nome esatto dell’opzione: grazie al fuzzy matching, è sufficiente digitare una parte del termine o un concetto correlato.
Basta premere CTRL+F
oppure cliccare direttamente sulla barra di ricerca, e i suggerimenti compariranno istantaneamente. Selezionando uno dei risultati, l’utente viene immediatamente portato alla pagina di impostazioni corrispondente, risparmiando tempo prezioso e semplificando la navigazione.
Download della versione più recente dei PowerToys
È possibile scaricare e installare la versione più aggiornata dei PowerToys da GitHub. In alternativa, è sufficiente fare clic su Generale nella colonna di sinistra e selezionare Verifica disponibilità aggiornamenti.
Non ha senso abilitare tutte le utilità o moduli integrati in PowerToys: il consiglio è quello di verificare gli elementi che più si ritengono utili e abilitarli di conseguenza.