/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/RedCarbon.png)
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una notevole accelerazione in termini di innovazione tecnologica, soprattutto grazie all’intelligenza artificiale. Al contempo le minacce informatiche hanno registrato una crescita sia per quanto riguarda la loro complessità che relativamente alla frequenza. Alcune delle realtà operanti nell’ambito della cybersecurity, basti pensare a SOC (Security Operation Center) ed MDR (Managed Detection & Response), sono quindi costrette ad effettuare analisi tecniche sempre più accurate nel modo più tempestivo possibile. Esistono però contesti tradizionali dove le attività manuali si rivelano spesso ripetitive, richiedono l’impiego di un buon numero di risorse umane per periodi di tempo anche molto lunghi e possono essere soggette ad errori.
Come conciliare velocità, accuratezza e sicurezza? L’intelligenza artificiale rappresenta una soluzione in grado di collaborare con gli analisti umani e moltiplicarne la produttività, per questa ragione RedCarbon propone una piattaforma basata sull’AI e pensata per supportare e potenziare il lavoro degli analisti di cybersecurity. Ma quali sono le opportunità offerte da questa soluzione che per il suo funzionamento si avvale del servizio di Serverless GPU di Seeweb?
Gli Agenti AI di RedCarbon
In assenza di un’adeguata automazione dei processi, i professionisti della sicurezza hanno l’onere di analizzare manualmente grandi quantità di dati che hanno origine da fonti differenti. Questi ultimi impiegano così tempo prezioso in task a basso valore aggiunto, focus e sforzi dovrebbero essere concentrati invece su analisi finali, Incident Response e consulenze ai clienti. Ecco quindi che RedCarbon mette a disposizione degli Agenti AI con cui affrontare tempestivamente i casi d’indagine, mentre gli analisti possono occuparsi di verifiche e validazioni. Il tutto in un’ottica di riduzione dell’alert fatigue, spesso dovuta all’accumularsi in breve tempo di informazioni, avvisi, allarmi e notifiche, e di una migliore gestione delle priorità legate agli alert stessi.
Una piattaforma di questo tipo necessita per sua natura di prestazioni molto elevate, per tale ragione sono state scelte le infrastrutture Serverless GPU di Seeweb con cui ottimizzare il training dei modelli di AI utilizzati in un ambiente veloce, scalabile e sicuro anche dal punto di vista del trattamento dei dati.
Cosa possono fare gli Agenti AI
Un Agente AI adeguatamente addestrato è in grado di operare autonomamente per analizzare gli alert, generare un’analisi dettagliata e chiamare in causa l’analista per la validazione conclusiva dei risultati ottenuti. Tutto ciò avviene in pochi minuti e non in svariate ore come accadrebbe, invece, durante un processo manuale. Gli AI Agent di RedCarbon sono quindi dei “colleghi virtuali” con i quali gli analisti operano in team. L’intelligenza artificiale non entra in gioco per sostituire peculiarità umane come l’esperienza e l’intuito, anzi, le supporta con degli Agenti AI sviluppati per:
- analizzare grandi volumi di dati da molteplici fonti in modo del tutto autonomo;
- prioritizzare gli alert svolgendo uno dei compiti più complessi e gravosi in tema di cybersecurity, cioè distinguere rapidamente i segnali di rischio più rilevanti;
- generare analisi tecniche complete e dettagliate salvaguardando la conformità agli standard richiesti;
- sfruttare il fine-tuning dei modelli AI per l’apprendimento continuo grazie ai dati messi a disposizione dai singoli clienti;
- assicurare rispetto delle normative su cybersecurity e tutela dei dati personali (GDPR, NIS2, linee guida ACN..) garantendo anche la conformità delle analisi alle policy dei clienti e ai requisiti di legge.
L’engine AI della soluzione di RedCarbon è stato addestrato su scenari reali e ottimizzato tramite l’interazione con gli analisti. Si tratta inoltre di un servizio concepito per operare anche in ambienti regolamentati senza sacrificare sicurezza dei dati e tracciabilità delle decisioni, con una flessibilità in fase di deployment che coinvolge anche gli ambienti cloud dedicati, ibridi e containerizzati.
Notifiche in tempo reale grazie ad un’app mobile
Per garantire una comunicazione istantanea, semplice, pratica e sicura con la piattaforma, RedCarbon ha sviluppato un’applicazione per i principali sistemi operativi mobile. Essa permette agli utenti di ricevere notifiche in tempo reale direttamente sui propri device ed è scaricabile sia da Google Play per Android che all’App Store per iOS. La sicurezza viene poi assicurata dall’impiego della MFA (Multi-Factor Authentication) in fase di accesso.
RedCarbon e Seeweb insieme per la cybersecurity
Come anticipato, RedCarbon fa affidamento sulle infrastrutture Cloud GPU di Seeweb, scelte per la loro capacità di supportare workload AI altamente intensivi, in particolare nelle fasi critiche di fine-tuning e retraining dei modelli di intelligenza artificiale.
Le sue soluzioni includono:
- GPU serverless dedicate e scalabili, basate su tecnologia Kubernetes, per ridurre significativamente i tempi di training.
- Provisioning multi-GPU in pochi secondi, utile per gestire picchi operativi e accelerare i processi di aggiornamento.
- Scalabilità semplificata delle risorse, con la possibilità di eseguire container distribuiti su più cluster.
- Ambienti certificati GDPR, fondamentali per la gestione sicura dei dati sensibili.
- Infrastrutture AI private e dedicate, progettate per garantire il massimo livello di sicurezza e isolamento dei dati dei singoli MSSP (Managed Security Service Provider).
Un altro aspetto importante di cui tenere conto è quello della Digital Repatriation e AI Sovereignty, due fattori che acquistano una rilevanza ancora maggiore in un contesto internazionale instabile come quello attuale. La scelta di Seeweb, con i suoi Data Center localizzati in Italia, consente di riportare modelli generativi e dati all’interno dei confini europei salvaguardando la sovranità digitale e garantendo conformità con le normative vigenti in tema di privacy.
Conclusioni
Perché affidarsi ad una piattaforma AI come quella di RedCarbon per supportare e potenziare gli analisti di cybersecurity? Perché grazie ad essa SOC ed MDR:
- possono ridurre notevolmente i tempi per la generazione delle analisi;
- il capitale umano viene valorizzato con attività ad alto valore aggiunto, il workload si riduce e si favorisce la crescita professionale degli operatori;
- le risorse umane vengono ottimizzate in quanto possono delegare agli agenti AI i task più ripetitivi;
- la revisione manuale si riduce a favore di una maggiore precisione e i modelli apprendono costantemente migliorandosi;
- l’applicazione mobile di RedCarbon consente di ricevere notifiche immediate con la sicurezza di un accesso protetto tramite MFA.
A ciò si aggiunge una partnership con Seeweb che mette a disposizione le sue infrastrutture Serverless GPU ad alte prestazioni in grado di offrire scalabilità, sicurezza e continuità operativa anche in ambienti altamente critici e regolamentati.