Sercomm porta il WiFi 8 nelle nostre case: presentato un router rivoluzionario

Sercomm con Broadcom presenta il primo router con tecnologia WiFi 8 focalizzato su affidabilità e basse latenze.
Sercomm porta il WiFi 8 nelle nostre case: presentato un router rivoluzionario

Nell’era della connettività totale, il concetto di casa intelligente si evolve grazie a una nuova rivoluzione silenziosa che promette di cambiare radicalmente il modo in cui viviamo e lavoriamo.

Con l’annuncio della prima piattaforma hardware WiFi 8, frutto della collaborazione tra Sercomm e Broadcom, il futuro della rete domestica si fa concreto, portando con sé non solo una corsa alla velocità, ma una vera trasformazione della qualità dell’esperienza utente.

La nuova piattaforma nasce con l’obiettivo di rispondere alle esigenze sempre più complesse delle abitazioni moderne, dove la densità di dispositivi connessi è in costante crescita. Non si tratta più soltanto di offrire velocità teoriche impressionanti – si parla infatti di picchi fino a 46 Gbps – ma di garantire un’affidabilità superiore, una stabilità senza precedenti anche negli scenari più congestionati.

Un router che si affida a diverse tecnologie avanzate

A rendere possibile questo salto generazionale è l’integrazione di tecnologie innovative, tra cui spicca la Enhanced Long Range, progettata per estendere la copertura della rete domestica e abbattere le zone d’ombra che ancora oggi rappresentano un limite per molte abitazioni. Un ruolo chiave lo giocano anche le Distributed Resource Units, che consentono una gestione estremamente granulare dello spettro radio, ottimizzando la distribuzione delle risorse in base alle necessità effettive di ogni dispositivo connesso.

Uno degli elementi più rivoluzionari della piattaforma è l’adozione di canali ultra-larghi fino a 320MHz, sfruttando le bande consolidate di 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz. Questa scelta tecnica permette di moltiplicare la capacità della rete e di rispondere in modo efficace alle esigenze di streaming ad altissima definizione, gaming online, videoconferenze e applicazioni di realtà aumentata, dove la latenza e la stabilità della connessione sono fattori critici.

Il prototipo sviluppato da Sercomm sarà presentato ufficialmente in occasione della Network X 2025 di Parigi, uno degli eventi di riferimento per il settore delle telecomunicazioni. In questa sede verranno mostrati non solo i progressi raggiunti in termini di performance, ma anche le soluzioni pensate per semplificare l’integrazione della piattaforma all’interno dell’ecosistema domestico. Un esempio significativo è il supporto nativo a standard per la casa intelligente come Matter, che permette di collegare e gestire in modo trasparente una vasta gamma di dispositivi IoT, rendendo la casa sempre più interconnessa e intelligente.

Ma le innovazioni non si fermano qui. La piattaforma introduce avanzate soluzioni di machine learning che permettono di monitorare in tempo reale il comportamento della rete, anticipando possibili congestioni e ottimizzando dinamicamente le risorse disponibili. Questo approccio proattivo rappresenta una svolta per gli operatori di servizi residenziali e professionali, che potranno offrire ai propri clienti un’esperienza personalizzata e altamente affidabile, distinguendosi in un mercato sempre più competitivo.

Il presidente del Service Provider Business Group di Sercomm, Derek Elder, ha sottolineato come l’introduzione di WiFi 8 rappresenti una straordinaria opportunità strategica per tutti gli operatori intenzionati a differenziarsi puntando su qualità e innovazione. La piattaforma è stata pensata per supportare anche soluzioni fiber-to-the-room, facilitando così l’aggiornamento delle infrastrutture domestiche e garantendo una perfetta integrazione con le tecnologie di ultima generazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti