SSD Samsung 860 EVO e 860 QVO: principali differenze

SSD SATA: per rimpiazzare vecchi hard disk e aggiornare PC che ormai sentono il peso del tempo. Le principali differenze tra le unità a stato solido Samsung 860 EVO e 860 QVO.
SSD Samsung 860 EVO e 860 QVO: principali differenze

Il mercato delle unità a stato solido è estremamente vasto tanto che oggi si possono acquistare SSD di varia capienza che vengono incontro a tutte le esigenze e per tutte le tasche.

In casa Samsung gli SSD 860 EVO e 860 QVO sono indubbiamente, ad oggi, i modelli più venduti in assoluto.
Notiamo però ancora qualche imbarazzo, tra gli utenti, nella scelta dell’uno o dell’altro dispositivo per la memorizzazione dei dati.

Innanzi tutto suggeriamo la lettura del nostro articolo Hard disk o SSD, caratteristiche e differenze in cui spieghiamo le fondamentali differenze tra SSD basati su chip di memorie SLC, MLC, TLC e QLC (citando anche i futuri PLC).

A parità di interfaccia (SATA 3), in termini puramente prestazionali non c’è un vincitore tra SSD Samsung 860 EVO e 860 QVO: entrambi sono contraddistinti da performance molto simili.

Entrambi gli SSD utilizzano il controller Samsung MJX e dispongono di un 1 GB di cache SDRAM DDR4LP.
Alcune differenze hanno a che fare con il formato disponibile: mentre gli 860 QVO sono commercializzati solo come SATA 3 fino a 6 Gbps da 2,5 pollici (vedere questa pagina), gli 860 EVO sono disponibile, oltre che nelle versioni da 2,5 pollici, anche nei formati M.2 e mSATA.

Ovvio che chi potesse installare sul proprio sistema un SSD PCIe M.2 NVMe dovrebbe orientarsi immediatamente su altri modelli di unità a stato solido evitando l’utilizzo della vecchia interfaccia SATA: Come verificare se il PC è compatibile PCIe NVMe.

Tornando ai Samsung 860 EVO e 860 QVO, la differenza principale tra i due SSD consiste nel tipo di chip di memoria utilizzati: mentre gli 860 QVO utilizzano chip 3D NAND QLC (quad-level cell, quattro bit gestibili per singola cella; 16 valori esprimibili con diversi livelli di tensione), il 860 EVO utilizza chip V-NAND di tipo TLC (triple-level cell, tre bit per cella, 8 valori).

Gli SSD QLC si sono dimostrati veloci e sufficientemente affidabili (vedere il nostro articolo SSD QLC, sono veloci e affidabili anche se sulla carta non dovrebbero esserlo) ma, ovviamente, a lungo andare il ciclo di vita di un’unità basata su chip TLC dovrebbe essere più esteso.
Tant’è vero che Samsung stessa garantisce per 5 anni le unità 860 EVO o 2.400 TBW (1,5 milioni di ore) mentre per 3 anni i prodotti 860 QVO o 1.440 TBW.

Il valore TBW, acronimo di Terabytes Written, indica il volume massimo di operazioni di scrittura sull’unità SSD superato il quale possono eventualmente presentarsi dei problemi: vedere SSD: la formula per stimarne la durata è da prendere con le molle.

Oltre al supporto per la crittografia AES-256 in hardware, gli 860 QVO integrano anche TCG/Opal e IEEE1667 e WWN ma in termini di funzionalità gli 860 EVO e gli 860 QVO sono sostanzialmente sovrapponibili. Entrambi sono gestibili con il noto software Samsung Magician.

Allo stato attuale, a meno che non vi siano offerte particolarmente vantaggiose sui modelli QVO, gli 860 EVO restano un’ottima scelta per aggiornare PC dotati di interfaccia SATA che cominciano a sentire il peso degli anni (Spostare sistema operativo su SSD) e, soprattutto, assicurano un’ottima aspettativa di vita per l’unità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti