Visual Studio 2026: l’IDE Microsoft integra l’AI nel flusso di sviluppo

Visual Studio 2026 porta l’IDE Microsoft a un nuovo livello con AI integrata per suggerimenti, test e documentazione, prestazioni ottimizzate su tutte le architetture e interfaccia rinnovata. Supporta l’aggiornamento da .NET Framework a .NET 10 e mantiene la compatibilità con le estensioni di Visual Studio 2022.

Microsoft ha annunciato Visual Studio 2026, nuova versione del suo ambiente di sviluppo integrato (IDE), che rappresenta il passo più ambizioso degli ultimi cinque anni. La release ai blocchi di partenza, che andrà a sostituire Visual Studio 2022, rilasciato a novembre 2021, introduce un’integrazione avanzata dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro, significativi miglioramenti delle prestazioni e un’interfaccia utente rinnovata. L’accesso anticipato è già disponibile tramite il Visual Studio Insiders Channel, che sostituisce l’ex Preview Channel.

AI integrata nel flusso di sviluppo

A differenza delle versioni precedenti, in Visual Studio 2026 l’AI non è un semplice plugin, ma un vero e proprio assistente contestuale che osserva la struttura del progetto e le abitudini del programmatore. Tra le principali funzionalità:

  • Riepilogo contestuale del codice: l’AI interpreta segmenti di codice sconosciuti e propone sintesi rilevanti.
  • Suggerimento automatico per i test: genera casi di test coerenti con le convenzioni del repository.
  • Documentazione dinamica: aggiorna automaticamente commenti e documenti legati al codice.
  • Adaptive Paste: il codice incollato si adatta automaticamente allo stile e alle regole del progetto.
  • Profiling intelligente: il Profiler Copilot Agent analizza le prestazioni del codice, suggerisce ottimizzazioni e può applicarle direttamente.

Inoltre, grazie alla gestione dei modelli, gli sviluppatori possono scegliere quale Large Language Model (LLM) utilizzare, applicando chiavi API proprie per provider come Anthropic, Google e OpenAI. In questo modo l’AI generativa diviene liberamente personalizzabile sulla base del progetto a cui si sta lavorando.

AI integrata in Visual Studio 2026

Prestazioni ottimizzate su tutte le architetture

Microsoft ha migliorato le operazioni di routine per aumentare la reattività dell’IDE. I progetti si aprono molto più rapidamente che in passato ed è finalmente possibile spostarsi tra file di codice senza ritardi.

Visual Studio 2026 assicura build e debug più veloci, anche su grandi basi di codice, nonché l’ottimizzazione uniforme su x64 e ARM64, garantendo prestazioni consistenti indipendentemente dall’hardware.

Nel complesso, si tratta di migliorie di primo piano che riducono i tempi morti e permettono di mantenere alta la produttività anche in progetti complessi.

Profiler Agent Visual Studio 2026

Interfaccia moderna e funzionale

Visual Studio 2026 adotta un design minimalista basato su Fluent Design, con l’obiettivo di ridurre le distrazioni e migliorare la leggibilità.

Le icone appaiono ridisegnate e presentano una spaziatura coerente; i menu risultano semplificati e i pannelli di configurazione riorganizzati. La gestione delle estensioni risulta intuitiva e gli 11 nuovi temi colorati aiutano a personalizzare l’ambiente di lavoro, rendendo il codice più leggibile e più sostenibili le lunghe ore di sviluppo.

Funzionalità avanzate per sviluppatori

Oltre all’integrazione AI, Visual Studio 2026 introduce altre novità rilevanti.

Innanzi tutto, l’IDE di nuova generazione estende la code coverage, ora disponibile anche per le edizioni Community e Professional. La code coverage (copertura del codice) è una funzionalità che misura quanto del codice di un progetto è effettivamente testato dai test automatici (unit test o altri test automatizzati).

Se si fossero scritte 100 righe di codice e i test ne eseguono 80, la code coverage sarà dell’80%. Questo aiuta gli sviluppatori a capire quali parti del codice non sono testate e potrebbero contenere bug.

Visual Studio 2026 poggia inoltre su una gestione delle impostazioni basata su JSON: le configurazioni possono essere annotate con un numero di versione.

Compatibilità, .NET e supporto per i linguaggi di programmazione

Infine, da un lato il nuovo IDE assicura massima compatibilità con le estensioni di Visual Studio 2022, garantendo un passaggio indolore per gli sviluppatori. Dall’altro prevede uno strumento per la “modernizzazione” di .NET: permette di aggiornare applicazioni da .NET Framework a .NET 10, versione LTS anch’essa in fase di lancio.

Va notato che, sebbene molte funzionalità siano migliorative, il nucleo principale dell’IDE rimane legato al .NET Framework legacy, limitando l’adozione immediata delle nuove caratteristiche del linguaggio e delle runtime C# più recenti.

In sostanza, Visual Studio 2026 è sì aggiornato e veloce, ma non ha ancora completamente abbandonato la “vecchia piattaforma” .NET, quindi alcune novità più avanzate di C# e del runtime moderno non sono immediatamente disponibili in tutto l’IDE.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti