Windows 11: lo sfondo del desktop si anima con i video in formato MP4

Microsoft porterà in Windows 11 la possibilità di usare video come sfondo del desktop, un ritorno semplificato di DreamScene. La funzione sarà integrata nelle impostazioni del sistema e compatibile con vari formati, garantendo personalizzazione senza app di terze parti.

Microsoft sta lavorando a una novità attesa da anni dagli utenti Windows: la possibilità di impostare video come sfondo del desktop in Windows 11. La funzionalità, attualmente non ancora annunciata ufficialmente, dovrebbe arrivare con gli aggiornamenti facoltativi delle versioni 24H2 e 25H2 del sistema operativo e permetterà di riprodurre in loop file in formati come .mp4, .m4v, .mov, .wmv, .avi, .mkv e .webm.

Una funzione semplice, ma integrata

La novità, avvistata dall’occhio attento di panthomofearth, ricorda da vicino WallpaperEngine, celebre applicazione di terze parti che consente di impostare video e contenuti animati come sfondo. Tuttavia, mentre le soluzioni esterne si appoggiano a tecniche avanzate come finestre DirectX borderless e rendering con WorkerW, l’approccio di Microsoft sarà più essenziale, integrandosi direttamente nelle impostazioni di Windows 11.

Nonostante nei menu di configurazione non compaiano ancora riferimenti espliciti ai video, la nuova funzionalità è già attiva nelle build 26*20 e successive.

È sufficiente digitare Sfondo nella casella di ricerca di Windows 11, selezionare Scegli lo sfondo del tuo desktop quindi impostare Immagine in Personalizza lo sfondo per poi cliccare sul pulsante Sfoglia le foto. Qui, dalla finestra di dialogo che compare, si troveranno anche i riferimenti alle estensioni dei formati video citati in apertura.

Una volta selezionato un file video dalle impostazioni di sfondo, questo viene riprodotto automaticamente e in maniera continua.

A questo punto, attendiamo l’integrazione della funzionalità anche nell’ottima app di terze parti Tema dinamico che consente una gestione automatizzata di temi e sfondi del desktop così come della schermata di blocco.

Il ritorno di DreamScene

Chi ha usato Windows Vista ricorderà DreamScene, funzione sperimentale che permetteva di animare il desktop con clip video tramite il Desktop Window Manager (DWM). L’implementazione di Windows 11 sembra riprendere quella filosofia, sfruttando probabilmente la pipeline di Media Foundation con accelerazione GPU per garantire fluidità e consumi contenuti.

Microsoft, però, ha posto alcuni limiti: non sarà possibile impostare video troppo lunghi o pesanti, scelta mirata a evitare rallentamenti e consumo eccessivo di risorse. L’obiettivo è mantenere un buon equilibrio tra estetica e prestazioni, senza trasformare lo sfondo in un elemento invasivo.

Implicazioni per l’esperienza utente

La funzionalità appena avvistata non mira a sostituire applicazioni avanzate come WallpaperEngine, che offrono interattività, sincronizzazione audio e personalizzazioni spinte. Si tratta piuttosto di un ritorno semplificato di DreamScene, pensato per chi desidera un tocco dinamico al desktop senza complicazioni.

Dal punto di vista tecnico, l’integrazione nativa ridurrà i rischi legati a software di terze parti e assicurerà una gestione più ottimizzata a livello di sistema. Sul piano pratico, invece, aprirà a nuove possibilità di personalizzazione, dall’uso di clip ufficiali di Windows fino a contenuti creati dagli utenti.

Con questa novità, Windows 11 punta a rendere l’esperienza desktop più moderna e coinvolgente, dimostrando come l’elemento visivo possa evolvere senza compromettere la stabilità. Una scelta che, pur con i suoi limiti, segna un passo avanti nella direzione di una personalizzazione sempre più fluida e integrata.

Come attivare il supporto video come sfondo del desktop in Windows 11

Per provare in anteprima il supporto per i video come sfondi del desktop Windows 11, è necessario utilizzare la build 26*20 o seguenti (l’asterisco indica qualunque cifra) quindi scaricare il noto software open source ViVeTool, estrarlo in una cartella (ad esempio, c:\vivetool) quindi aprire il prompt dei comandi con i diritti di amministratore (cmdEsegui come amministratore):

c:\vivetool\vivetool /enable /id:57645315
taskkill /im explorer.exe /f
explorer.exe

Il primo comando consente di forzare l’attivazione della funzionalità nascosta (video come sfondo del desktop di Windows 11) mentre le ultime due di chiudere e riavviare la shell del sistema operativo.

Facendo riferimento al progetto UUP dump è possibile installare l’ultima versione di anteprima di Windows 11 e provare le novità senza necessariamente iscriversi al programma Windows Insider.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti