Zed, l’editor di codice innovativo noto per la sua velocità, l’integrazione avanzata con strumenti remoti e le funzionalità AI, è finalmente disponibile anche su Windows. Dopo il successo su macOS e Linux, gli sviluppatori che lavorano sui sistemi operativi Microsoft possono ora scaricare la release stabile o, per chi ama le novità in anteprima, la preview release con nuove funzionalità aggiornate settimanalmente.
Windows diventa quindi una piattaforma pienamente supportata, con aggiornamenti settimanali e un team dedicato capace di assicurare un’esperienza nativa e senza compromessi.
Potenza e campi applicativi di Zed
Gli sviluppatori sono alla ricerca di strumenti in grado di combinare prestazioni elevate, flessibilità estrema e supporto avanzato alla collaborazione. Zed è un apprezzato editor di codice di nuova generazione, progettato per ridefinire gli standard di efficienza, produttività e innovazione.
Come abbiamo spiegato a suo tempo nel nostro articolo su Zed on Linux, grazie a un’architettura moderna e multi-threaded, Zed sfrutta al massimo le capacità dei sistemi contemporanei, dalle CPU multi-core alle GPU per il rendering delle interfacce, garantendo reattività e tempi di risposta che pochi editor tradizionali possono offrire.
L’integrazione di tecnologie avanzate e di modelli di intelligenza artificiale come GitHub Copilot e OpenAI GPT, rende Zed uno strumento adatto a diversi campi applicativi: dallo sviluppo di software ad alte prestazioni, al lavoro collaborativo su progetti complessi, fino alla prototipazione rapida di algoritmi e componenti software.
Con Zed, gli sviluppatori possono operare in ambienti locali e remoti, su piattaforme diverse come macOS, Linux e ora Windows, senza compromettere velocità, precisione o controllo. L’editor si rivolge quindi sia a professionisti e team di sviluppo enterprise, sia a programmatori individuali che desiderano un’esperienza altamente personalizzabile, sicura e all’avanguardia.
Zed è l’integrazione nativa con Windows
Un editor come Zed non è una classica applicazione Electron: l’integrazione avviene direttamente con il sistema operativo, assicurando prestazioni ottimali e un’esperienza coerente con l’ambiente Windows.
Gli sviluppatori sottolineano che Zed per Windows sfrutta le librerie DirectX 11 per la grafica e DirectWrite per il testo, garantendo la massima fedeltà visiva con lo stile di Windows. Ogni elemento dell’editor, inoltre, si comporta come quelli presenti nei programmi nativi assicurando tempi di risposta rapidi e un rendering fluido anche su monitor ad alta frequenza (120–144 Hz).
Supporto completo a WSL e SSH Remoting
Zed si lega a doppio filo con Windows Subsystem for Linux (WSL): è possibile aprire una cartella in Zed direttamente dal terminale WSL con il comando zed
.
Inoltre, all’interno dell’interfaccia di Zed, basta selezionare File, Open Remote o usare la command palette (project: open remote
) per accedere a qualsiasi distribuzione Linux installata in Windows 10 o Windows 11 tramite WSL.
Risulta piuttosto semplice anche il collegamento verso macchine Linux remote, tramite il protocollo SSH. È infatti sufficiente selezionare Connect New Server e Zed gestisce tutte le operazioni tramite un processo leggero (wsl.exe
o ssh.exe
). Tutte le funzionalità, dal salvataggio dei file all’integrazione Git, passando per terminali, task, language server e debugger, funzionano perfettamente in questo contesto remoto.
Compatibilità totale con le estensioni
Le estensioni di Zed, basate su WebAssembly (WASM), funzionano senza alcuna modifica in ambiente Windows.
Gli sviluppatori possono beneficiare dell’accesso sandbox al file system attraverso la WebAssembly System Interface (WASI), con conversione automatica dei percorsi tra Windows e sistemi Unix-like. Chi realizza estensioni non deve quindi preoccuparsi delle differenze tra i sistemi operativi: le loro creazioni funzioneranno ovunque, su Linux come su macOS così come su Windows.
L’installazione avviene direttamente dal pannello Extensions, permettendo agli sviluppatori di tornare subito a scrivere codice.
AI e agenti intelligenti su Windows
Tutte le funzionalità AI di Zed, incluse le edit predictions (suggerimenti in tempo reale per lo sviluppo e la modifica del codice di programmazione) e gli agenti, sono pienamente operative anche su Windows, sia in locale che in remoto via WSL o SSH.
I vari agenti AI sono integrabili in Zed mediante ACP (Agentic Coding Platform), la piattaforma propria di Zed. In questo modo è possibile avvantaggiarsi dei benefici dei modelli generativi direttamente nell’editor, senza uscire dall’ambiente di sviluppo.