Addio Clippy! Microsoft lancia Mico, l’assistente AI per Copilot che vuole leggere nel pensiero

Microsoft introduce Mico, il nuovo avatar per Copilot, progettato per un’interazione più personale e collaborativa rispetto ai precedenti assistenti come Clippy e Cortana. Mico offre presenza visiva, animazioni, espressioni facciali e stili di conversazione avanzati, tra cui “real talk”, per comunicazioni produttive e rispettose.

Dopo gli anni di Clippy, il celebre e spesso criticato assistente di Microsoft Office, l’azienda di Redmond lancia Mico, il nuovo avatar per Copilot, progettato per rendere l’interazione con l’intelligenza artificiale più personale, empatica e collaborativa. Mico prende il posto dei precedenti assistenti, come Clippy e Cortana, con un approccio “human-centered”, capace di supportare gli utenti e correggere eventuali informazioni errate in modo rispettoso e naturale.

Clippy fu introdotto nel 1997 con Office 97 e “messo in pensione” ufficialmente nel 2001, con il rilascio di Office XP, sebbene tecnicamente sia rimasto presente in alcune versioni fino a Office 2003. Era un assistente animato, una graffetta che interagiva con l’utente, anticipando azioni come la scrittura di lettere o la creazione di documenti. Era amato ma allo stesso tempo anche odiato perché spuntava improvvisamente e spesso interrompeva il lavoro dell’utente con suggerimenti non richiesti. Molti utenti, inoltre, trovavano i suggerimenti banali o inutili.

Alcuni ricercatori indipendenti, sfruttando l'”onda di nostalgia” che riporta alla mente il suo ricordo, avevano presentato di recente una versione moderna di Clippy sostenuta dagli attuali modelli AI generativi. Ecco, Mico si basa un po’ sullo stesso concetto: Mustafa Suleyman, CEO di Microsoft AI, sottolinea che Mico non solo risponde, ma apprende e costruisce fiducia con l’utente, adattandosi alle sue abitudini e stili di interazione.

Mico: avatar interattivo e personalizzabile

Mico introduce una presenza visiva opzionale che ascolta, reagisce e può persino cambiare colore in base alle interazioni dell’utente. Animazioni ed espressioni facciali comunicano supporto e vicinanza, rendendo le conversazioni vocali più naturali e coinvolgenti.

Tra gli stili di conversazione disponibili, Microsoft propone “real talk”, un modello collaborativo che sfida le ipotesi con tatto e favorisce comunicazioni più produttive e costruttive.

Per avere un’idea di come si presenta il nuovo assistente Mico, integrato con Copilot, potete dare un’occhiata a questo video: curioso però che, almeno nel momento in cui scriviamo, Microsoft abbia commesso l’errore di non aggiungere al video anche la traccia audio, con le risposte vocali alle domande avanzate dall’utente.

La novità arricchisce le funzionalità recentemente aggiunte a Copilot. Citiamo ad esempio l’introduzione della parola chiave “Hey Copilot” che permette di interagire vocalmente con il PC Windows 11. Inoltre, Copilot può ora generare documenti Office e connettersi ad account Microsoft e servizi di terze parti come Gmail, Google Drive e Google Calendar.

Per il momento, Mico sarà disponibile solo negli USA, con un rilascio previsto in Canada e Regno Unito nelle prossime settimane. Successivamente, l’assistente digitale sarà portato anche negli altri Paesi.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti