/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/Gemini_Generated_Image_ejle4aejle4aejle.png)
L’ecosistema Android si prepara a una vera e propria rivoluzione nell’esperienza utente grazie a un importante aggiornamento Android che introduce nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e migliora sensibilmente la personalizzazione e la connettività dei dispositivi mobili. Google ha avviato il rollout di una serie di novità che promettono di migliorare il modo in cui interagiamo con il nostro smartphone, con un focus particolare su privacy, efficienza e integrazione.
L’AI entra in Gboard
Il primo grande protagonista di questo aggiornamento è la tastiera Gboard, che si arricchisce di strumenti di scrittura AI evoluti. Direttamente accessibili tramite l’icona della matita con le stelline, i nuovi Writing tools permettono agli utenti di modificare in tempo reale il tono dei propri messaggi, scegliendo tra modalità più formali, amichevoli o concise.
Questa funzione si distingue per l’elaborazione direttamente sul dispositivo, un aspetto che tutela la privacy dell’utente e riduce il rischio di esposizione dei dati personali. Oltre a rendere la comunicazione più versatile, la tastiera si fa anche più intelligente, correggendo automaticamente errori grammaticali e migliorando la qualità dei testi prodotti senza la necessità di affidarsi a servizi cloud esterni.
Emoji Kitchen: i preferiti
Un’altra novità che promette di conquistare gli utenti più creativi riguarda Emoji Kitchen, la celebre funzione che permette di creare combinazioni personalizzate di emoji. Da oggi, sarà possibile salvare tra i preferiti le proprie creazioni più riuscite, per poi richiamarle con un semplice tocco durante le conversazioni.
Questo aggiornamento risponde alle esigenze di chi desidera una comunicazione più espressiva e originale, consentendo di accedere rapidamente alle emoji preferite e arricchire le chat con un tocco personale unico.
Condivisione audio via Bluetooth
Sul fronte della condivisione, l’aggiornamento introduce una funzione particolarmente innovativa: la condivisione audio a livello di sistema, implementata tramite i Google Play Services. Questa tecnologia consente di collegare contemporaneamente due dispositivi Bluetooth allo stesso smartphone, permettendo a più persone di ascoltare musica o podcast insieme, senza dover condividere fisicamente gli auricolari.
Ma non è tutto: la nuova funzione prevede anche la possibilità di generare flussi audio privati tramite codici QR, una soluzione ideale per condividere contenuti in modo selettivo, ad esempio durante un viaggio in auto o in occasione di eventi di gruppo. L’integrazione della condivisione audio rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di un ecosistema mobile sempre più interconnesso e adatto a ogni situazione.
Quick Share più semplice e veloce
A completare il quadro delle novità, arriva un significativo upgrade per Quick Share, la funzione che consente il trasferimento rapido di file tra dispositivi. L’aggiornamento si concentra sulla semplificazione e sull’efficienza: ora è possibile passare istantaneamente tra la modalità di invio e quella di ricezione, visualizzare anteprime delle immagini condivise, aprire immediatamente i file ricevuti e monitorare lo stato dei trasferimenti grazie a un nuovo indicatore visivo.
Queste migliorie rendono Quick Share uno strumento ancora più potente e intuitivo, capace di soddisfare le esigenze di chi lavora spesso in mobilità o desidera condividere rapidamente documenti, foto e video tra dispositivi compatibili.