Un vento di cambiamento sta per soffiare sull’esperienza d’ascolto dei podcast: con l’arrivo di iOS 26.2, l’app Apple Podcasts si prepara a introdurre funzionalità che promettono di ridefinire il modo in cui interagiamo con i contenuti audio.
Le novità principali riguardano la generazione automatica dei capitoli automatici, l’integrazione dei link temporizzati e la nuova sezione From This Episode, elementi che non solo semplificano la navigazione, ma trasformano ogni episodio in un ecosistema di contenuti interconnessi.
Con i capitoli automatici, tutti gli episodi in lingua inglese che superano i dieci minuti, Apple Podcasts sarà in grado di suddividere automaticamente l’audio in segmenti tematici. Questi capitoli, etichettati come “Automatically Created”, compariranno solo se il creatore non ha già inserito suddivisioni manuali.
In questo modo, chi produce podcast mantiene sempre il pieno controllo, potendo gestire, modificare o disattivare questa funzione tramite Apple Podcasts Connect. Si tratta di un’opportunità interessante: i podcaster potranno decidere se affidarsi all’Intelligenza Artificiale per aumentare la fruibilità dei propri contenuti, oppure continuare a curare personalmente la struttura degli episodi.
Link temporizzati: vantaggi per podcaster e ascoltatori
Parallelamente, i link temporizzati aprono nuove possibilità di interazione. Grazie a questa funzione, momenti specifici dell’episodio potranno essere collegati direttamente a servizi Apple come Music, News o TV. Gli ascoltatori vedranno apparire banner dedicati sia nella schermata di riproduzione sia nelle trascrizioni e nei dettagli dell’episodio.
Non solo: il sistema sarà in grado di generare in automatico rimandi quando viene citato un altro podcast, favorendo la scoperta di nuovi programmi e ampliando l’esperienza d’ascolto. Questa interconnessione tra contenuti, alimentata dai link temporizzati, promette di trasformare la piattaforma in un vero e proprio hub multimediale.
La sezione From This Episode rappresenta un ulteriore passo avanti nella centralizzazione delle informazioni. Qui, gli utenti troveranno raccolti tutti i link temporizzati e i podcast menzionati nel corso dell’episodio, senza più la necessità di scorrere manualmente trascrizioni o note per individuare riferimenti interessanti. In un solo colpo d’occhio, sarà possibile accedere a contenuti correlati, approfondire temi trattati e seguire i rimandi suggeriti, rendendo l’ascolto ancora più ricco e personalizzato.
L’obiettivo dichiarato di Apple Podcasts con iOS 26.2 è duplice: da un lato, semplificare la fruizione di contenuti particolarmente lunghi grazie a una navigazione più intuitiva; dall’altro, costruire un ambiente digitale in cui la scoperta di nuovi podcast, brani musicali o articoli sia favorita dalla natura interconnessa della piattaforma. Questo approccio potrebbe rappresentare un punto di svolta sia per chi crea sia per chi ascolta: i podcaster potranno ampliare la propria audience senza sforzi aggiuntivi, mentre gli utenti potranno immergersi in un’esperienza d’ascolto dinamica e ricca di spunti.