YouTube Music ha iniziato a organizzare il lancio del suo 2025 Recap, una interessante funzione che permette agli utenti di rivivere il proprio anno musicale in modo interattivo e personalizzato.
Questo aggiornamento, disponibile per dispositivi Android e iOS, offre un’analisi approfondita delle abitudini d’ascolto con dati precisi come la durata totale di ascolto, la longest streak (la sessione più lunga senza interruzioni), la canzone e gli artisti più ascoltati, e persino la top five delle tracce preferite di ogni utente.
Oltre alle statistiche più tradizionali, il Recap del 2025 include anche una sezione chiamata musical bestie che evidenzia l’artista preferito dall’utente, accompagnata da un calendario che mostra i giorni in cui si è ascoltato quell’artista durante l’anno. Altra novità significativa è il musical passport, che mostra quanti e quali paesi rappresentano gli artisti ascoltati, offrendo una prospettiva globale sulle preferenze musicali degli utenti.
2025 Recap di YouTube Music: statistiche all’insegna dell’AI
La vera rivoluzione di questa edizione è l’integrazione dell’assistente AI di YouTube Music, chiamato Ask Music. Questa funzione consente agli utenti di interagire con un chatbot intelligente che risponde a domande personalizzate sulle proprie abitudini di ascolto. Le domande suggerite includono riflessioni come “Come è cambiato il mio ascolto nel corso dell’anno?” o anche suggerimenti più creativi come “Descrivi il mio ascolto come un bollettino meteo”. Le risposte vengono presentate in grafici chiari e visivamente accattivanti, facilmente condivisibili sui social network, trasformando così i numeri in un’esperienza coinvolgente.
Inoltre, oltre alle statistiche musicali, il 2025 Recap consente agli utenti di creare playlist con i propri brani più ascoltati e visualizzare dettagli riguardanti album, podcast, e generi preferiti, offrendo una visione completa e dettagliata del proprio percorso musicale annuale.
Il rollout è in corso durante questi giorni e, se il Recap non appare immediatamente nell’app YouTube Music, è sufficiente aggiornare l’app, accedere al profilo e cercare la voce relativa nel menu.