CrossOver su ARM64: app Windows e giochi AAA finalmente senza limiti su Linux e macOS

CrossOver, basato su Wine, consente di eseguire software Windows su Linux e macOS senza virtualizzazione. La nuova versione ARM64 supporta applicazioni Windows ARM e x86/x86-64 tramite FEX.

CrossOver è una piattaforma di compatibilità sviluppata da CodeWeavers che permette di eseguire software Windows su Linux e macOS senza la necessità di ricorrere alla virtualizzazione o installare emulatori complessi. Basata sul progetto open source Wine, CrossOver si distingue per la capacità di far funzionare applicazioni aziendali e giochi di fascia alta, rendendo la transizione da Windows a Linux semplice e indolore. Tra i titoli e i software più noti che sono supportati ricordiamo, ad esempio, Microsoft Office, Adobe Photoshop, Cyberpunk 2077, Hades II e Ghost of Tsushima.

CodeWeavers è nota per gli interventi di ottimizzazione applicati a Wine: gli ingegneri software dell’azienda hanno ad esempio collaborato su patch per il kernel Linux che hanno portato a incrementi prestazionali mai visti in passato.

Il salto di CrossOver su ARM64

Fino a oggi, CrossOver e Wine erano ottimizzati principalmente per sistemi x86, mentre i dispositivi ARM – come i Mac Apple Silicon, i laptop Linux ARM o le schede Raspberry Pi – richiedevano ulteriori layer di emulazione per eseguire programmi Windows.

Con la nuova versione preview ARM64, CrossOver permette ora di eseguire software Windows nativo ARM nonché applicazioni x86 e x86-64 emulando il codice tramite FEX (Fast x86 Emulator). FEX è un progetto open source progettato per emulare istruzioni x86 e x86-64 su architetture diverse, come ARM64, permettendo a software Windows o Linux scritto per PC tradizionali di girare su sistemi ARM.

Ciò significa che gli utenti ARM possono finalmente eseguire senza compromessi sia applicazioni professionali sia giochi esigenti, senza installare emulatori “ad hoc”.

Prestazioni sui sistemi di test

Il team di CrossOver ha testato il nuovo software per device ARM64 su un System76 Thelio Astra dotato di processore Ampere Altra 128-core 3 GHz e scheda grafica NVIDIA RTX 4060 Ti, con Ubuntu 24.04 e supporto NTSync. I risultati sono promettenti:

Gioco FPS medio
Cyberpunk 2077 120
Hades II 60
Path of Exile 2 60
Ghost of Tsushima 50

I dati dimostrano come le prestazioni su ARM64 possano essere comparabili a quelle dei tradizionali sistemi x86, sebbene la resa ottimale dipenda dal gioco e dalla specifica configurazione. Inoltre, la piattaforma apre la strada a dispositivi ARM per il gaming Linux, come futuri modelli di Steam Deck o visori VR standalone.

Oltre al gaming, CrossOver su ARM64 offre vantaggi significativi in ambito aziendale. Permette di migrare carichi di lavoro Windows verso Linux, senza le complicazioni che caratterizzano l’approccio tradizionale.

Accesso alla Preview di CrossOver per ARM64

Come spiega CodeWeavers nell’annuncio di questi giorni, CrossOver ARM64 è disponibile in versione preview per gli utenti con abbonamento attivo. Il team invita a testare la piattaforma e inviare riscontri, contribuendo così a migliorare compatibilità e prestazioni.

Gli sviluppatori dell’azienda sottolineano che se da un lato il gaming è un ottimo modo per mostrare le performance di CrossOver su ARM64, le possibilità sono molteplici: dalla migrazione di carichi enterprise alla compatibilità su più piattaforme ARM-based.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti