/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_486254.jpg)
DuckDuckGo, il motore di ricerca noto per la sua attenzione alla privacy, ha deciso di ridefinire la propria offerta a pagamento integrando i più avanzati modelli AI sul mercato senza mai sacrificare la protezione dati degli utenti.
L’annuncio della piattaforma Duck.ai segna un passo decisivo: a fronte di un abbonamento dal costo invariato di 9,99 dollari al mese o 99 dollari l’anno, gli utenti possono ora accedere a sistemi di intelligenza artificiale all’avanguardia come GPT 4o e GPT 5 di OpenAI, Claude Sonnet 4 di Anthropic e Llama Maverick di Meta. Questa strategia risponde in modo diretto alla crescente richiesta di strumenti AI performanti che rispettino la riservatezza digitale, offrendo un servizio unico nel suo genere.
Ai con DuckDuckGo: cosa cambia
A differenza di molte altre soluzioni presenti sul mercato, la proposta di DuckDuckGo si distingue per un approccio radicale alla protezione dati. Tutte le conversazioni generate attraverso la piattaforma vengono anonimizzate: nessun indirizzo IP degli utenti viene mai condiviso con i fornitori dei modelli AI, e nessuna informazione personale viene utilizzata per addestrare i modelli stessi. Un ulteriore livello di sicurezza è garantito dal salvataggio delle chat esclusivamente in locale, offrendo agli utenti la possibilità di cancellare istantaneamente le proprie conversazioni grazie al pratico “Fire Button”.
Questa attenzione alla privacy risponde a una preoccupazione reale e crescente tra gli utenti. Secondo una recente ricerca condotta da Pew, il 59% degli utenti americani di AI esprime insoddisfazione rispetto al controllo esercitato sulla propria privacy, mentre il 27% dichiara di utilizzare quotidianamente tecnologie di intelligenza artificiale.
In risposta a queste esigenze, DuckDuckGo permette anche di disattivare completamente tutte le funzionalità AI direttamente dalle impostazioni del browser, lasciando all’utente il pieno controllo sulla propria esperienza digitale.
DuckDuckGo in abbonamento: le altre novità
Ma le novità non finiscono qui. L’abbonamento, precedentemente noto come Privacy Pro, offre un pacchetto completo di servizi per la tutela dell’identità digitale. Oltre all’accesso ai modelli AI più avanzati, gli utenti possono beneficiare di una VPN proprietaria, utilizzabile fino a cinque dispositivi contemporaneamente, di un sistema di rimozione delle informazioni personali dai database online e di un servizio di ripristino dell’identità in caso di furto, realizzato in collaborazione con Iris Powered by Generali.
Il vantaggio competitivo di questa offerta risulta evidente soprattutto per chi si trova a gestire separatamente abbonamenti a servizi di intelligenza artificiale e strumenti per la privacy: DuckDuckGo unifica tutte queste funzionalità in un’unica piattaforma accessibile sia tramite il browser proprietario sia attraverso duck.ai da qualsiasi browser. Per i nuovi utenti è inoltre prevista una prova gratuita di sette giorni, che consente di testare tutte le funzionalità senza impegno.
Guardando al futuro, l’azienda ha già annunciato l’arrivo di nuovi livelli premium che garantiranno l’accesso a modelli AI ancora più sofisticati, rafforzando ulteriormente la propria posizione nel settore. Attualmente il servizio è disponibile negli Stati Uniti, in Canada, nell’Unione Europea e nel Regno Unito, anche se alcune funzionalità avanzate restano per ora riservate agli utenti americani.