/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/08/flux_image_484595_1754911994.jpeg)
Nel panorama globale della intelligenza artificiale, emergono sempre più spesso soluzioni verticali pensate per rispondere alle esigenze di comunità specifiche, a volte trascurate dai grandi player internazionali. Un esempio emblematico di questa tendenza è rappresentato da NurAI, il nuovo chatbot islamico sviluppato in Malesia dalla società Zetrix AI.
Si tratta di un progetto ambizioso che punta a offrire servizi personalizzati a oltre due miliardi di musulmani in tutto il mondo, con un’attenzione particolare alla conformità ai principi della shariah e alle specificità culturali delle diverse aree geografiche.
NurAI è una faith based AI
Il lancio di NurAI segna un passo significativo verso una faith based AI, cioè un’intelligenza artificiale basata su una fede religiosa, in grado di fornire risposte precise e pertinenti a domande su alimentazione halal, finanza islamica, diritto religioso e temi legati alla salute e allo stile di vita.
La piattaforma, frutto della collaborazione tra Zetrix AI e la startup cinese DeepSeek, si distingue per la sua architettura tecnica avanzata, basata sul modello DeepSeek V3 e sulla tecnologia Mixture of Experts. Questa scelta consente a NurAI di offrire risposte rapide e affidabili, ottimizzando al contempo i costi computazionali e garantendo un’esperienza utente di alto livello.
Uno degli elementi che rende NurAI unico nel suo genere è la presenza di un comitato di studiosi islamici provenienti da diversi paesi, incaricati di supervisionare i contenuti generati dall’assistente virtuale. Questo comitato garantisce che tutte le risposte siano conformi ai principi della shariah e che le consulenze fornite rispettino le sensibilità religiose e culturali degli utenti.
Nei prossimi mesi, inoltre, la piattaforma si arricchirà di avatar AI rappresentanti esperti islamici, che offriranno consulenze personalizzate su questioni particolarmente delicate, come la gestione di controversie familiari o l’interpretazione di norme giuridiche.
NurAI: prezzi e disponibilità
La nascita di soluzioni faith based AI come NurAI testimonia la volontà di superare i limiti delle tecnologie occidentali e cinesi, spesso generaliste e poco attente alle specificità culturali e religiose.
Attualmente disponibile in Malesia, NurAI propone una versione gratuita e diversi piani di abbonamento mensile, con prezzi che variano dai 5 ai 50 dollari. Un altro punto di forza è la disponibilità in quattro lingue strategiche per il mondo islamico: malese, indonesiano, arabo e inglese. Questo approccio multilingue permette di abbattere le barriere linguistiche e di rendere il servizio accessibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato.
L’ambizione di Zetrix AI non si limita al mercato malese. L’azienda ha già annunciato l’intenzione di espandere NurAI in Medio Oriente e in Africa, adattando il modello alle specificità locali e alle diverse scuole di pensiero islamico. Parallelamente, è in corso l’integrazione del chatbot islamico all’interno del sistema giudiziario malese, con l’obiettivo di automatizzare alcune funzioni dei tribunali shariah e di migliorare l’efficienza dei processi legali.