Figure 02: video mostra il robot umanoide caricare una lavastoviglie

Il robot umanoide Figure 02 si distingue per le sue abilità nel caricare la lavastoviglie e gestire la lavanderia grazie all’AI Helix.
Figure 02: video mostra il robot umanoide caricare una lavastoviglie

Nel panorama della robotica domestica, l’evoluzione dei sistemi automatizzati per la gestione delle attività quotidiane sta conoscendo una rapida accelerazione, grazie all’introduzione di soluzioni sempre più sofisticate. Tra queste, si distingue Figure 02, un avanzato robot umanoide sviluppato in California, che sta ridefinendo i confini dell’automazione in casa con capacità che fino a pochi anni fa sembravano fantascienza.

Il recente progresso di Figure 02 è stato messo in evidenza attraverso una dimostrazione pubblicata dalla società Figure, nella quale il robot affronta con successo una delle sfide più complesse della robotica domestica: il caricamento di una lavastoviglie. L’umanoide è in grado di riconoscere, prelevare e disporre piatti, bicchieri e stoviglie di forme e materiali diversi, posizionandoli con precisione millimetrica negli appositi spazi della lavastoviglie.

Questa operazione, apparentemente semplice per un essere umano, rappresenta un banco di prova cruciale per i robot, a causa della varietà di oggetti, delle superfici scivolose e della necessità di una coordinazione bimanuale avanzata.

Figure 02 sorprende tutti per la sua coordinazione

Alla base di queste straordinarie performance si trova Helix, il cuore pulsante dell’Intelligenza Artificiale di Figure 02. Si tratta di una piattaforma che integra tecnologie di Vision Language Action, consentendo al robot di interpretare in tempo reale l’ambiente circostante, comprendere istruzioni complesse e adattare i propri movimenti a situazioni in continua evoluzione. Grazie a Helix, l’umanoide è in grado di apprendere nuove competenze semplicemente analizzando nuovi dati, senza la necessità di riprogrammazioni o interventi hardware, rendendo il sistema estremamente flessibile e scalabile.

La società Figure sottolinea come dietro ogni azione, come il caricamento lavastoviglie, si celino sfide tecniche notevoli: dall’identificazione degli oggetti impilati alla gestione di materiali fragili, dalla valutazione delle tolleranze di inserimento fino alla calibrazione della forza necessaria per evitare danni. Ogni ciclo di lavoro offre al robot l’opportunità di affrontare nuove variabili, consolidando così le proprie capacità adattive.

Il repertorio di attività di Figure 02 non si limita a questa operazione. Il robot si è già distinto in altre mansioni come la gestione della lavanderia, in particolare nel piegare asciugamani e nello smistamento pacchi. Queste competenze testimoniano la versatilità del sistema, che può espandere il proprio raggio d’azione senza alcuna modifica all’architettura software di base. In un recente video, Figure 02 mostra la propria destrezza nel manipolare oggetti di diverse dimensioni e consistenze, adattando la forza e la presa in base alle esigenze specifiche del compito.

Il settore dei robot umanoidi sta vivendo un momento di grande fermento, con l’ingresso di nuovi player come la cinese LimX Dynamics e il suo robot Oli. Tuttavia, Figure 02 si distingue per la rapidità di apprendimento e per la meticolosità nella manipolazione degli oggetti, elementi che rappresentano un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza. Gli esperti sottolineano che la vera innovazione di questi sistemi non risiede tanto nella semplice imitazione dei movimenti umani, quanto nella capacità di adattarsi autonomamente a scenari mutevoli, senza la necessità di interventi esterni o aggiornamenti hardware.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti