Fine del supporto per Visual Studio 2015: cosa cambia dal 14 ottobre e come prepararsi alla transizione

Il 14 ottobre 2025 segna la fine del supporto esteso per Visual Studio 2015 e Windows 10. Sebbene quest’ultimo continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza con il programma ESU, Visual Studio 2015 non sarà più aggiornato né supportato ufficialmente.

Il 14 ottobre 2025 sarà una data spartiacque per l’ecosistema Microsoft. Non solo Windows 10 uscirà dal ciclo di supporto, (anche se continuerà ad essere supportato almeno per un anno anche per gli utenti privati, per le aziende fino al 2028 con il programma ESU, Extended Security Updates) ma anche Visual Studio 2015, uno degli ambienti di sviluppo più amati e diffusi della scorsa decade, cesserà ufficialmente di essere supportato. La notizia, confermata da Microsoft con un avviso ufficiale, ha implicazioni rilevanti per sviluppatori, team IT e aziende che ancora si affidano a questa versione dell’IDE.

Cosa significa “fine del supporto esteso” per Visual Studio 2015

Visual Studio 2015, rilasciato il 20 luglio 2015, ha ricevuto supporto mainstream fino al 13 ottobre 2020. Da quella data è entrato nella fase di supporto esteso, che si concluderà il 14 ottobre 2025.

Dopo questa scadenza, l’azienda di Redmond si asterrà dal rilasciare nuovi aggiornamenti di sicurezza; non sarà più garantito supporto tecnico ufficiale; gli strumenti associati, come MSVC v140, Team Foundation Server 2015 e le edizioni Community, Enterprise, Professional e Shell, saranno considerati obsoleti; eventuali vulnerabilità scoperte successivamente non saranno più corrette.

In un contesto in cui la sicurezza del software è diventata prioritaria, l’uso di strumenti non più supportati rappresenta un grave rischio per la sicurezza aziendale, oltre a compromettere la conformità normativa.

Microsoft invita espressamente a migrare verso versioni più recenti, con preferenza per Visual Studio 2022, che offre funzionalità moderne e una finestra di supporto più ampia. Per Visual Studio 2022, che noi stessi utilizziamo, la data di fine supporto esteso è fissata per il 13 gennaio 2032.

Perché aggiornare a Visual Studio 2022?

L’ultima versione dell’IDE Microsoft, Visual Studio 2022, non rappresenta solo un aggiornamento incrementale, ma un vero salto generazionale. Tra le funzionalità più rilevanti:

  • Integrazione nativa con Git e GitHub
  • Copilot AI parte dell’IDE, utile il completamento intelligente del codice
  • Compatibilità estesa con .NET 7/8, C++20 e tecnologie cloud-native
  • Miglioramenti prestazionali su architetture x64
  • Supporto ufficiale e continuo da parte di Microsoft

Inoltre, Visual Studio 2022 garantisce una maggiore stabilità in ambienti CI/CD moderni, è compatibile con container Docker e supporta pienamente lo sviluppo multipiattaforma.

In altri nostri articoli abbiamo messo in evidenza le principali differenze tra Visual Studio e Visual Studio Code nonché richiamato l’attenzione sul .NET Framework e sulle difformità tra le diversi versioni rilasciate nel tempo.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti