/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_489956.jpg) 
            
    Nel panorama digitale contemporaneo, il fascino della nostalgia si intreccia con l’innovazione tecnologica, offrendo occasioni uniche di celebrazione e riscoperta.
È in questo contesto che, in occasione dei 45 anni di uno dei personaggi più amati della storia videoludica, la homepage di Google si trasforma in un palcoscenico di ricordi e nuove emozioni. L’iconico Pac Man, protagonista indiscusso delle sale giochi degli anni ’80, torna alla ribalta grazie a un Google Doodle interattivo pensato per festeggiare la ricorrenza in concomitanza il periodo più misterioso dell’anno, ovvero Halloween.
L’iniziativa, che si distingue per la sua capacità di coinvolgere pubblici trasversali, fonde magistralmente la suggestione di Halloween con le dinamiche classiche che hanno reso immortale il gioco arcade. Il nuovo Doodle, battezzato “Pac-Man Halloween 2025 Edition”, propone un’esperienza inedita e coinvolgente: otto livelli, ambientati in quattro labirinti tematici che richiamano atmosfere da casa infestata, ciascuno ispirato alla personalità dei celebri fantasmi antagonisti che, da quasi mezzo secolo, inseguono l’inconfondibile protagonista giallo.
Il tributo di Google per i 45 anni di Pac Man
La forza di questa operazione risiede nell’equilibrio tra innovazione e rispetto per la tradizione. Pur introducendo elementi tematici come i power pellet trasformati in inquietanti palpebre rosse e nuovi costumi per il protagonista, Google non snatura l’essenza del gameplay originale del 1980: il giocatore è chiamato a guidare Pac Man tra corridoi intricati, raccogliendo pallini ed evitando i fantasmi colorati che popolano il labirinto. Il risultato è un’esperienza che unisce il fascino del passato alla freschezza delle novità, rendendo omaggio a un classico senza tempo.
Un altro aspetto di rilievo riguarda l’accessibilità. Il Google Doodle è stato progettato per essere fruibile sia da desktop che da dispositivi mobili, con controlli ottimizzati per ciascuna piattaforma. Su computer tradizionali, il movimento di Pac-Man si gestisce tramite le frecce direzionali, mentre su touchscreen si utilizzano gli swipe, assicurando così una giocabilità fluida e intuitiva per utenti di ogni livello di competenza tecnica. Questa attenzione all’esperienza utente amplia la portata dell’iniziativa, consentendo a un pubblico sempre più ampio di rivivere o scoprire la magia del celebre gioco.
Non si tratta della prima volta che Google dedica un tributo al personaggio creato da Toru Iwatani. Già nel 2010, in occasione del trentesimo anniversario, il colosso di Mountain View aveva stupito il mondo con un Doodle interattivo che introduceva anche la modalità cooperativa con Ms. Pac-Man, segnando una tappa fondamentale nell’evoluzione di questi omaggi digitali. La storia dei Doodle, iniziata quasi per gioco nel 1998 quando Larry Page e Sergey Brin modificarono il logo di Google per segnalare la loro assenza durante il Burning Man Festival, si è evoluta fino a diventare un vero e proprio linguaggio di celebrazione collettiva.
Oggi, i Doodle non sono più semplici variazioni grafiche, ma strumenti potenti di narrazione e connessione culturale. La nuova edizione di Halloween 2025 si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio videoludico: per i nativi digitali rappresenta una porta d’accesso privilegiata alla storia dei videogiochi, mentre per i giocatori della prima ora costituisce un’occasione preziosa per rivivere emozioni e ricordi legati alla propria giovinezza.