Google Foto cambia l’editor immagini: tutte le novità della versione 7.44

Scopri tutte le novità del nuovo editor immagini di Google Foto, disponibile dalla versione 7.44 su Android: interfaccia rinnovata e strumenti avanzati.
Google Foto cambia l’editor immagini: tutte le novità della versione 7.44

L’editor immagini di Google Foto si presenta oggi in una veste completamente rinnovata, portando con sé una serie di innovazioni che promettono di ridefinire il concetto stesso di editing fotografico su dispositivi mobili. L’aggiornamento alla versione 7.44, attualmente in fase di rilascio graduale, si propone come una vera e propria svolta per tutti gli utenti Android che desiderano strumenti sempre più avanzati e accessibili.

Edito foto di Google: cosa cambia

Il nuovo editor immagini rappresenta un’evoluzione tangibile rispetto alle versioni precedenti: l’interfaccia utente è stata completamente ripensata per mettere al centro l’immagine da modificare, valorizzando ogni dettaglio e rendendo il processo di editing più fluido e intuitivo. Il carosello degli strumenti, ridisegnato e posizionato in modo strategico, consente ora un accesso immediato alle principali funzionalità, riducendo drasticamente i passaggi necessari per apportare modifiche rapide ed efficaci.

Tra le novità più evidenti spicca la riorganizzazione degli strumenti di base: funzioni come ritaglio, rotazione e formato sono ora facilmente raggiungibili direttamente dall’angolo superiore destro dello schermo, una soluzione che elimina le complicazioni del passato e permette di lavorare sulle proprie immagini con maggiore rapidità. Questa scelta progettuale si traduce in un’esperienza utente più moderna, dove ogni comando è a portata di tocco e la produttività ne beneficia sensibilmente.

L’aggiornamento introduce una razionalizzazione degli strumenti di editing, ora suddivisi in sei categorie principali: Automatica, Azioni, Segni e linee, Filtri, Luce e Colore. Questa organizzazione consente agli utenti di individuare facilmente la funzione desiderata, grazie anche a una nuova icona a forma di lente d’ingrandimento che permette di accedere all’elenco completo delle funzionalità disponibili. Non manca una barra di ricerca dedicata, pensata per chi desidera trovare rapidamente lo strumento più adatto alle proprie esigenze senza perdere tempo prezioso.

Un altro aspetto che segna un salto di qualità nell’ecosistema di Google Foto è l’integrazione delle funzionalità avanzate del Magic Editor, basate sull’intelligenza artificiale. Strumenti come Stili cielo, Cancella, Ricrea e Sposta offrono possibilità di modifica impensabili fino a poco tempo fa: è sufficiente selezionare o cerchiare un elemento dell’immagine per trasformarlo in modo creativo e professionale, senza la necessità di competenze tecniche approfondite. Queste funzioni rappresentano il cuore pulsante della nuova esperienza di editing, portando il concetto di personalizzazione a un livello superiore.

Basta aggiornare l’app

Per accedere a tutte queste novità è necessario aggiornare Google Foto alla versione 7.44, facilmente scaricabile dal Google Play Store. In alcuni casi, per visualizzare la nuova interfaccia, potrebbe essere richiesto di forzare l’interruzione dell’app o svuotare la cache, poiché l’attivazione delle nuove funzionalità avviene lato server e potrebbe non essere immediata per tutti gli utenti. Questa modalità di rilascio graduale è pensata per garantire la massima stabilità e un’esperienza d’uso ottimale su tutti i dispositivi compatibili.

Al momento, l’aggiornamento è disponibile esclusivamente per gli utenti Android, mentre chi utilizza dispositivi iOS dovrà attendere i futuri aggiornamenti per poter beneficiare delle stesse innovazioni. Anche gli utenti italiani, almeno per ora, dovranno pazientare per l’arrivo delle funzionalità strumenti AI più avanzate, come Remix e la generazione video Veo3, già accessibili negli Stati Uniti ma non ancora rilasciate a livello globale.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti