/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2024/03/Progetto-senza-titolo-2-1.jpg)
Google Maps, nota app per la navigazione, ha cambiato ancora una volta stile grafico. La nuova interfaccia dell’applicazione, in distribuzione graduale per dispositivi Android, la versione 25 39 dell’app si distingue per un design rinnovato, più elegante e funzionale, che mira a ottimizzare l’esperienza d’uso quotidiana senza però tradire gli utenti più “tradizionalisti”.
La parola d’ordine del nuovo aggiornamento è “essenzialità”. Gli sviluppatori di Google hanno infatti lavorato per ridurre l’ingombro visivo degli elementi, favorendo una maggiore pulizia e leggibilità dell’insieme. Il primo elemento che salta all’occhio è il floating action button (FAB), ora riprogettato con dimensioni più contenute e una nuova icona a forma di rombo verde-acqua sormontato da una freccia direzionale.
Un’altra modifica significativa riguarda il location button. Abbandonata la tradizionale freccia blu circolare, l’icona assume ora una forma “squircle”, ovvero una via di mezzo tra un quadrato e un cerchio, impreziosita da un disegno che richiama una bussola. Questa soluzione grafica non è solo una scelta estetica: quando la mappa viene centrata sulla posizione dell’utente, l’icona si trasforma in un punto blu, garantendo così una coerenza visiva immediata tra il pulsante e l’indicatore di posizione visualizzato sulla mappa. In termini pratici, questo accorgimento rende più intuitivo comprendere dove ci si trova rispetto all’ambiente circostante.
Non meno importante è il restyling del layers button, che ora si presenta con un piccolo punto colorato nell’icona, segnalando la presenza di opzioni disponibili. Questo controllo consente di alternare tra diverse visualizzazioni della mappa – come quella standard, satellitare o terreno – e di attivare overlay informativi come il traffico in tempo reale, i trasporti pubblici o i percorsi ciclabili. L’obiettivo è quello di offrire un accesso più immediato e visivamente riconoscibile alle funzioni avanzate, semplificando la personalizzazione della propria esperienza di utilizzo.
Nuova UI per Google Maps: cosa ne pensa l’utenza?
Secondo quanto dichiarato da Google, le novità introdotte con la versione 25 39 sono il risultato di un lavoro continuo volto a migliorare l’ergonomia e la coerenza dell’applicazione. La cura per i dettagli e la volontà di creare una interfaccia più intuitiva sono state le linee guida che hanno accompagnato lo sviluppo di questo aggiornamento.
Tuttavia, come spesso accade quando si interviene su prodotti di largo consumo, le reazioni degli utenti sono state eterogenee: alcuni apprezzano la maggiore pulizia visiva e la razionalizzazione degli spazi, mentre altri manifestano preoccupazione per la frequenza dei cambiamenti, temendo di perdere punti di riferimento consolidati. Non mancano inoltre dubbi sull’impatto delle nuove soluzioni grafiche in termini di accessibilità e leggibilità, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.
L’aggiornamento viene distribuito progressivamente attraverso Google Play Store, e non tutti gli utenti riceveranno immediatamente le novità. Per chi desidera testare subito le nuove funzionalità, è possibile verificare manualmente la disponibilità della nuova versione o attivare gli aggiornamenti automatici. È importante sottolineare che le principali funzionalità dell’app, come i suggerimenti personalizzati per ristoranti, hotel e punti d’interesse, restano invariate: il focus di questa release è infatti concentrato sull’aspetto visivo e sull’ottimizzazione delle microinterazioni.