/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_485303.jpg)
L’esperienza d’uso di Google Maps su dispositivi Android è pronta a vivere una nuova evoluzione grazie a un aggiornamento che promette di semplificare e potenziare la gestione della cronologia viaggi recenti.
Questa novità, individuata nella versione 25.34.00.796159725 dell’app, punta a offrire un accesso più diretto e intuitivo alle informazioni sui luoghi visitati, migliorando la fruibilità quotidiana di uno degli strumenti più utilizzati per le indicazioni stradali e la pianificazione degli spostamenti.
Al centro di questa rivoluzione troviamo la nuova sezione I tuoi luoghi recenti, che fa il suo debutto in una posizione strategica, collocandosi proprio sopra la sezione Le tue liste nell’interfaccia principale dell’applicazione. Si tratta di un cambiamento che va ben oltre il semplice restyling grafico: la funzionalità, infatti, risponde all’esigenza di rendere la consultazione della cronologia viaggi recenti più immediata, superando le limitazioni dell’attuale sistema Timeline, spesso giudicato poco accessibile e macchinoso dagli utenti.
I tuoi luoghi recenti e non solo: come cambia Google Maps
L’elemento di maggiore impatto introdotto da questo aggiornamento è senza dubbio il carosello di filtri che permette di organizzare e raffinare la ricerca dei luoghi visitati. Grazie a questa soluzione, l’utente può selezionare tra quattro categorie principali – Area, Categoria, Salvati e Cronologia Maps – personalizzando la propria esperienza di navigazione all’interno dell’app.
La sezione Categoria, in particolare, si arricchisce di sottocategorie che spaziano dalla ristorazione alla cultura, dallo shopping alle attrazioni turistiche fino alle strutture ricettive, offrendo così una panoramica dettagliata e ordinata dei propri spostamenti.
Per ogni località visualizzata nella cronologia viaggi recenti, Google Maps introduce strumenti pratici pensati per agevolare la gestione delle informazioni: un’icona a forma di segnalibro consente di salvare rapidamente il luogo nelle proprie liste personali, mentre un menu contestuale permette di condividere la posizione, visualizzare i dettagli o eliminarla dalla cronologia. Questo approccio rappresenta un equilibrio ideale tra funzionalità e attenzione alla privacy, offrendo agli utenti il pieno controllo sui propri dati e sulle informazioni relative ai movimenti effettuati.
Un aspetto fondamentale da sottolineare è che questa nuova funzione non va a sostituire la tradizionale Timeline, ma si propone come una sua integrazione evoluta. Mentre la Timeline resta accessibile tramite la sezione Visitati della scheda personale, la nuova interfaccia mette in primo piano i dati sui luoghi visitati, eliminando passaggi superflui e rendendo l’accesso alle informazioni più rapido e intuitivo. Questo cambiamento risponde alle richieste di una platea di utenti sempre più attenta all’efficienza e alla semplicità d’uso, in un contesto in cui la rapidità nella consultazione delle indicazioni stradali e delle destinazioni raggiunte assume un ruolo centrale.
Va precisato che la funzionalità è stata scoperta attraverso l’analisi dell’APK e non risulta ancora disponibile per tutti gli utenti a livello globale. Google non ha fornito dettagli ufficiali sulle tempistiche di rilascio, ma è verosimile che la distribuzione avverrà in modo graduale nei prossimi mesi, in linea con la strategia di continuo rinnovamento che caratterizza l’evoluzione di Google Maps.