/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_485263.jpg)
La traduzione vocale in tempo reale all’interno di Google Meet arriva anche in Italia, per le videoconferenze in doppia lingua inglese e italiana. Questo aggiornamento, annunciato da Google Workspace, segna una svolta molto importante per il mondo delle videoconferenze, offrendo agli utenti la possibilità di superare definitivamente le barriere linguistiche e di interagire senza ostacoli, a prescindere dalla lingua parlata.
Meet: come funziona la traduzione AI
La nuova funzionalità, disponibile inizialmente per la combinazione inglese-italiano, sfrutta avanzati algoritmi di intelligenza artificiale che vanno ben oltre la semplice trasposizione delle parole. Il sistema, infatti, è stato progettato per mantenere il tono, la cadenza e le sfumature emotive di ogni partecipante, garantendo così una comunicazione fluida e naturale, molto vicina a quella di una conversazione dal vivo.
Per molte aziende e organizzazioni globali, la gestione delle lingue nelle videoconferenze rappresenta da sempre una sfida complessa, spesso risolta ricorrendo a interpreti professionisti o limitando la partecipazione ai soli membri che condividono una lingua comune.
Con l’arrivo della traduzione vocale in tempo reale su Google Meet, questi ostacoli vengono abbattuti, permettendo a team distribuiti in tutto il mondo di concentrarsi esclusivamente sui contenuti e sugli obiettivi della riunione.
Un altro aspetto di rilievo è la latenza estremamente ridotta della traduzione: la tecnologia di intelligenza artificiale di Google Workspace è stata ottimizzata per garantire che la traduzione avvenga quasi istantaneamente, rendendo il flusso della conversazione continuo e spontaneo.
Questa caratteristica è fondamentale in contesti come brainstorming aziendali, negoziazioni internazionali, sessioni di formazione a distanza e meeting con clienti esteri, dove la tempestività della comunicazione può fare la differenza in termini di efficacia e produttività.
Chi può usare la traduzione AI
Al momento, la funzione di traduzione vocale è riservata agli utenti che sottoscrivono i piani premium AI Pro e Ultra, posizionando questa innovazione come una soluzione di punta per le realtà che fanno della collaborazione digitale un elemento strategico.
Il rollout della funzionalità sarà graduale e interesserà progressivamente tutti i mercati a livello globale. Google ha inoltre annunciato che, dopo la fase iniziale focalizzata sulla combinazione inglese italiano, il supporto verrà esteso ad altre lingue, con l’obiettivo di offrire una piattaforma di comunicazione sempre più inclusiva e accessibile.