Google NotebookLM: Video e Audio Overviews anche in italiano, con sintesi più ricche e accessibili

Google ha annunciato un importante aggiornamento per NotebookLM: le funzioni Video Overview e Audio Overview supportano oltre 80 lingue, incluso l’italiano. L’app AI, inizialmente focalizzata su riassunti testuali, oggi permette di generare sintesi multimediali in formato audio e video, scaricabili e condivisibili.

Google ha annunciato un aggiornamento importante per NotebookLM, lo strumento di raccolta e organizzazione delle informazioni basato su intelligenza artificiale: le funzioni di Video Overview e Audio Overview ora supportano oltre 80 lingue, incluso l’italiano. L’aggiornamento rende l’applicazione uno strumento sempre più universale per studenti, professionisti e ricercatori che necessitano di comprendere rapidamente contenuti complessi.

NotebookLM: dalla sintesi testuale al contenuto multimediale

NotebookLM è nato come un taccuino AI in grado di generare riassunti, schemi e risposte a domande basandosi su documenti caricati dall’utente (ad esempio PDF, articoli o presentazioni). Il modello generativo alla base di NotebookLM può esaminare sia file caricati dall’utente, sia oggetti memorizzati nell’account cloud (Google Drive), sia contenuti disponibili sul Web e pubblicamente accessibili.

Con il tempo, Google ha introdotto funzioni multimediali come:

  • Audio Overview: sintesi in formato audio di tutti i contenuti, simile a un podcast, utile per l’ascolto durante lo svolgimento di altre attività.
  • Video Overview: presentazioni video generate automaticamente che illustrano i concetti chiave dei materiali caricati.

Le funzionalità si collocano nel solco della “fruizione attiva e multimodale” delle informazioni: non più solo lettura di testi, ma anche ascolto e visione, per adattarsi alle diverse esigenze di apprendimento.

Come generare contenuti audio e video in italiano con NotebookLM

L’utente può scegliere la lingua di output dalle impostazioni di NotebookLM, cliccando sull’icona dell’ingranaggio quindi scegliendo l’italiano. Con l’aggiornamento appena annunciato, le Video Overview diventano multilingua, ampliando l’accessibilità e riducendo le barriere linguistiche. Stessa cosa per le Audio Overview, accessibili cliccando sul riquadro posto nella colonna di destra di NotebookLM.

Suggeriamo comunque di cliccare prima sui tre puntini e poi su Personalizza: la presenza della frase “Per il momento le overview sono disponibili solo in inglese, ma a breve saranno disponibili anche in altre lingue” indica che il proprio account non è ancora aggiornato per il supporto della lingua italiana. Non appena si riceverà l’aggiornamento, la frase sparirà in automatico.

La generazione dei flussi audio e video con NotebookLM può comunque richiedere diversi minuti di elaborazione. Alla fine, però, il materiale può essere scaricato sotto forma di file MP3 o MP4 ed eventualmente condiviso.

Impatti per studenti, professionisti e imprese

Le novità introdotte da Google hanno diverse implicazioni pratiche:

  • Didattica e formazione: studenti universitari possono sintetizzare in pochi minuti ore di lezioni registrate, con output multimediali nella propria lingua.
  • Ricerca e documentazione: accademici e ricercatori possono estrarre i concetti principali da articoli scientifici complessi e ascoltarli come podcast durante gli spostamenti.
  • Business e knowledge management: aziende e professionisti possono trasformare linee guida, whitepaper o policy interne in video esplicativi o in audio fruibili da team multilingue.
  • Accessibilità: persone con difficoltà visive o che preferiscono l’apprendimento uditivo possono sfruttare gli Audio Overview come alternativa alla lettura tradizionale.

In prospettiva, Google sembra voler posizionare NotebookLM come un assistente cognitivo universale, utile in molteplici ambiti. NotebookLM si configura infatti non solo come un semplice strumento di riassunto, ma come un hub di conoscenza basato su AI capace di elaborare documenti complessi (tesi, paper, manuali tecnici, guide operative); restituire contenuti personalizzati in formato testuale, audio o video; abbattere le barriere linguistiche, rendendo la conoscenza accessibile a un pubblico globale.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti