Google Orologio integra Gemini: tutte le novità della versione 8.3

Google Clock 8.3 introduce meteo nel World Clock, sfondo solido per la sveglia e transizione da Google Assistant a Gemini.
Google Orologio integra Gemini: tutte le novità della versione 8.3

L’ecosistema Google si arricchisce di un’importante novità: la versione 8.3 dell’app Orologio introduce una serie di cambiamenti sostanziali che vanno ben oltre il semplice restyling.

Con un rilascio progressivo che coinvolgerà gradualmente tutti gli utenti nelle prossime settimane, questa nuova release promette di ridefinire l’esperienza quotidiana della gestione del tempo su dispositivi Android, portando con sé non solo una nuova estetica ma anche un’integrazione sempre più profonda delle funzionalità smart.

La trasformazione più evidente riguarda l’interfaccia, ora aggiornata secondo le linee guida del Material 3 Expressive. Questa scelta di design si traduce in un look moderno e pulito, caratterizzato da sfondi solidi che valorizzano la leggibilità della schermata sveglia.

Un aspetto non trascurabile, soprattutto per chi ama personalizzare il proprio smartphone con wallpaper vivaci, ma non vuole rinunciare alla chiarezza delle informazioni visualizzate. Anche il menu delle impostazioni è stato completamente riorganizzato, semplificando la navigazione e rendendo l’esperienza utente più intuitiva e coerente con il resto delle app Google.

Un’estetica che segue la filosofia Google

Questo refresh visivo non è un caso isolato, ma si inserisce in una strategia più ampia volta a uniformare l’aspetto delle applicazioni di Mountain View. Gli sfondi solidi e le nuove animazioni, come quella dei numeri della sveglia che reagiscono alla pressione, rispecchiano la volontà di offrire un’interfaccia accattivante ma anche funzionale. Gli utenti del Pixel 6 Pro, ad esempio, avevano già potuto assaporare queste novità con l’aggiornamento ad Android 16 QPR1, segno che Google punta a una coerenza estetica e funzionale trasversale ai suoi dispositivi.

Non si parla solo di estetica: l’aggiornamento porta con sé anche un netto miglioramento della sezione World Clock. Ora, oltre all’orario delle città monitorate, vengono visualizzate anche temperatura e condizioni meteo in tempo reale. Un’aggiunta particolarmente apprezzata da chi lavora o comunica con persone in diversi fusi orari, perché consente di avere subito sott’occhio informazioni pratiche e contestuali. La riorganizzazione delle impostazioni in quattro categorie principali (Allarmi, World Clock, Timer e Screen Saver) rende ancora più semplice trovare e personalizzare le funzioni desiderate.

Il passaggio a Gemini: una nuova era per l’assistenza smart

Uno degli aspetti più innovativi di questo aggiornamento è l’abbandono del tradizionale Google Assistant a favore di Gemini, il nuovo sistema AI di Google. La funzione precedentemente nota come “Google Assistant Routine” cambia nome in routines e si presenta con una nuova icona che richiama l’universo visivo di Gemini, grazie a un elemento scintillante distintivo. Questa scelta riflette la strategia di Google di centralizzare tutte le funzionalità assistive su una piattaforma AI di nuova generazione, offrendo agli utenti una gestione ancora più intelligente e personalizzata delle proprie abitudini quotidiane.

Non tutte le novità, però, sono disponibili all’interezza del “popolo” Android. Google sta infatti sperimentando feature avanzate come Magic Cue, attualmente riservata ai dispositivi di ultima generazione come il Pixel 10. Questa funzione proattiva suggerisce informazioni contestuali, ad esempio i dettagli di un volo quando si chiama una compagnia aerea. Se da un lato questa innovazione viene accolta con entusiasmo per la sua utilità, dall’altro genera qualche malumore per la frammentazione delle funzionalità tra dispositivi diversi.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti