Instagram testa interfaccia Reels-first con nuova scheda Following

Instagram testa una nuova home Reels-first, con DM centrali e la nuova scheda Following. Come potrebbe cambiare l'app?
Instagram testa interfaccia Reels-first con nuova scheda Following

In un contesto digitale in costante mutamento, Instagram compie un deciso passo avanti, ridefinendo la propria identità attraverso una rivoluzione centrata sui Reels. La piattaforma, di proprietà di Meta, ha scelto l’India come terreno di sperimentazione per una nuova interfaccia mobile che pone i video brevi al centro dell’esperienza utente.

Il cuore pulsante di questa trasformazione è la scelta di rendere i Reels la porta d’accesso principale all’applicazione. All’apertura, gli utenti vengono subito proiettati in un feed dinamico di short form video, con le storie disposte nella parte superiore dello schermo e i DM (messaggi diretti) collocati strategicamente al centro della barra di navigazione, per garantire un accesso rapido e intuitivo alle conversazioni private.

La decisione di sperimentare questa nuova architettura proprio in India non è casuale: il Paese rappresenta un laboratorio privilegiato per Meta, grazie all’ampio bacino di utenti e all’assenza di TikTok, che qui è stato bandito. Questa condizione offre a Instagram un vantaggio competitivo unico, consentendo di testare innovazioni in un ambiente altamente ricettivo e potenzialmente esportabile su scala internazionale.

Instagram cambia la gestione dei contenuti degli account seguiti

Una delle novità più rilevanti introdotte dalla nuova interfaccia riguarda la gestione dei contenuti degli account seguiti. Per rispondere alle preoccupazioni degli utenti, che temevano di perdere di vista i post delle persone a cui tengono di più, è stata creata la Following tab, suddivisa in tre sezioni chiave:

  • All: aggrega sia i post sia i Reels suggeriti dagli account seguiti, offrendo una panoramica ampia e personalizzata;
  • Friends: raccoglie esclusivamente i contenuti provenienti da profili con follow reciproco, rafforzando la dimensione relazionale della piattaforma;
  • Latest: consente una visualizzazione cronologica, permettendo agli utenti di non perdere nessun aggiornamento.

L’esperienza di navigazione è stata ulteriormente raffinata grazie allo scorrimento laterale tra le diverse schede, che rende la fruizione dei contenuti più fluida e immediata.

Meta ha individuato nei Reels e nei DM i principali motori di crescita e coinvolgimento su Instagram. L’attenzione verso questi formati mira a prolungare il tempo di permanenza sull’app e a favorire una maggiore interazione tra gli utenti, puntando sui linguaggi e sulle modalità di comunicazione più attuali.

Nonostante la spinta verso l’algoritmo e i contenuti raccomandati, la piattaforma dimostra di voler mantenere un equilibrio tra scoperta e connessioni personali. La Following tab rappresenta in questo senso una garanzia per gli utenti che desiderano continuare a seguire da vicino i propri contatti preferiti, senza essere travolti dal flusso incessante di suggerimenti.

Reazioni, sfide e scenari futuri

Il test della nuova interfaccia ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, i creator vedono nella centralità dei Reels un’opportunità per aumentare la propria visibilità e raggiungere nuovi pubblici; dall’altro, una parte della community teme che le fotografie tradizionali vengano relegate in secondo piano, minando una delle storiche peculiarità di Instagram.

Gli analisti sottolineano come questa scelta sia perfettamente in linea con il trend globale che vede gli Shorts dominare il panorama dei social media. Tuttavia, avvertono che il successo della strategia dipenderà dalla capacità di mantenere un equilibrio tra contenuti suggeriti dall’algoritmo e relazioni autentiche tra utenti.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti