/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_486077.jpg)
Nel panorama europeo dell’innovazione tecnologica, la Svizzera prova a diventare protagonista con il lancio di Apertus, un’iniziativa che ridefinisce il rapporto tra intelligenza artificiale e interesse pubblico. Questo nuovo modello linguistico, completamente open source, si distingue per la sua trasparenza e per la sua ambizione di offrire un’alternativa concreta ai colossi commerciali del settore, spesso dominati da logiche proprietarie e poco inclini alla condivisione.
Che cos’è Apertus
Il cuore di Apertus è rappresentato da un LLM (Large Language Model) sviluppato grazie alla sinergia tra alcune delle istituzioni scientifiche più prestigiose del Paese: il Politecnico Federale di Losanna, l’ETH di Zurigo e il Centro Svizzero di Supercalcolo Nazionale. Questo modello, disponibile in due varianti da 8 e 70 miliardi di parametri, è stato pensato per essere una vera e propria infrastruttura pubblica, accessibile a ricercatori, aziende e cittadini, secondo una logica di bene comune paragonabile a quella delle reti stradali o dell’elettricità.
Uno degli elementi che rende Apertus particolarmente innovativo è la totale trasparenza del suo processo di sviluppo. Ogni fase, dal codice sorgente ai dataset utilizzati per l’addestramento, è stata documentata e resa accessibile, permettendo a chiunque di verificare la qualità e la provenienza dei dati. Questa scelta risponde alle esigenze di molte organizzazioni che, in un contesto normativo europeo sempre più attento alla protezione dei dati, necessitano di strumenti affidabili e conformi alle leggi vigenti.
L’addestramento del modello svizzero si distingue anche per la sua ampiezza e inclusività: sono stati utilizzati 15 trilioni di token in oltre 1.000 lingue, con una particolare attenzione alle lingue minoritarie, tra cui lo svizzero tedesco e il romancio. Significativo è il fatto che il 40% dei dati non sia in inglese, rendendo Apertus uno strumento autenticamente multilingue e particolarmente adatto a rispondere alle esigenze linguistiche e culturali dell’Europa.
L’etica ha avuto un ruolo centrale nella selezione dei dati: solo contenuti pubblicamente disponibili sono stati inclusi, e sono state rispettate rigorosamente le richieste di opt-out dei siti web. Questa attenzione ha permesso di evitare le controversie legate al copyright che hanno recentemente coinvolto altri sviluppatori di AI, ponendo Apertus come esempio virtuoso di rispetto delle regole e delle sensibilità degli utenti.
Una AI “compliant”
Il progetto ha già attirato l’interesse di settori strategici come quello bancario. La banca svizzera, rappresentata dalla Swiss Bankers Association, ha sottolineato come la disponibilità di un LLM sviluppato localmente rappresenti una garanzia di maggiore sicurezza e conformità alle normative, soprattutto per quanto riguarda i rigorosi requisiti di segretezza bancaria vigenti in Svizzera. La possibilità di utilizzare un modello controllato e verificabile, rispetto alle soluzioni offerte da grandi player internazionali, è vista come un vantaggio competitivo per il sistema finanziario elvetico.
Dal punto di vista dell’accessibilità, Apertus è ora disponibile gratuitamente attraverso Swisscom e la piattaforma Hugging Face. Grazie a questa apertura, ricercatori, aziende e sviluppatori possono personalizzare il modello per realizzare chatbot, strumenti di traduzione e applicazioni innovative in diversi settori, contribuendo così a rafforzare l’ecosistema digitale europeo.