L'AGCOM ha approvato le regole per l'uso del 5G a 26 GHz, il più veloce di tutti

Anche la banda di frequenza 24,25-26,5 GHz può essere assegnata: si va all'asta, ma ci sono due anni di proroga per il Wireless Local Loop.
L'AGCOM ha approvato le regole per l'uso del 5G a 26 GHz, il più veloce di tutti

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha compiuto un passo decisivo per lo sviluppo delle reti wireless a banda ultra-larga. Nella riunione del 7 ottobre 2025, il Consiglio ha approvato all’unanimità le procedure per l’assegnazione e le regole per l’utilizzo delle frequenze disponibili nella banda 24,25-26,5 GHz. Si tratta di frequenze utili per cosiddetto 5G millimetrico, quello con la portata minore ma con le prestazioni maggiori.

Un cammino lunghissimo

Il provvedimento dell’AGCOM arriva al termine di un lunghissimo percorso di regolamentazione promosso dall’Autorità per l’impiego di una delle bande “pioniere” per lo sviluppo del 5G. La parte superiore di questa banda (26,5-27,5 GHz) era stata già assegnata nel 2018, contestualmente alle bande 700 MHz e 3,6-3,8 GHz (quelle sottratte alla TV Digitale Terrestre).

L’obiettivo finale di questo percorso è favorire la sostenibilità degli investimenti in reti e servizi 5G da parte degli operatori e, ora che ci sono le nuove regole per l’assegnazione, queste frequenze potranno essere messe all’asta, con modalità simili a quelle già viste nel 2018.

Tenendo conto del cambiamento del mercato, però, l’Autorità ha introdotto elementi di flessibilità per favorire gli operatori: ad esempio, sarà loro concessa la possibilità di effettuare il pagamento in rate annuali.

A chi servono i 26 GHz

Tra i più interessati a queste frequenze ad alte prestazioni ci sono i fornitori di connessioni Fixed Wireless Access (FWA), cioè la banda larga tramite frequenze radio 5G, e Wireless Local Loop, cioè le connessioni in fibra fino alla cabina e wireless fino all’abitazione.

In questi casi, per raggiungere velocità di trasferimento e latenze paragonabili a quelle della fibra ottica FTTH, è fondamentale disporre di frequenze molto elevate e non è molto importante la portata radio. Le frequenze 26,5-27,5 GHz si addicono molto bene a questo tipo di implementazioni.

In Italia, tra l’altro, ci sono già diversi casi di utilizzo di questa banda di frequenze per il Wireless Local Loop da parte di alcuni operatori. L’AGCOM ha deciso di prorogare per altri due anni la licenza a questi soggetti economici, al fine di dar loro il tempo di passare ad altra tecnologia l’ultimo miglio della connessione offerta agli utenti.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti