Meta Connect 2025: tutte le novità su smart glasses AI e Metaverso

Scopri tutte le novità di Meta Connect 2025: nuovi smart glasses AI Ray-Ban e Oakley, evoluzione Metaverso, strategie AI e realtà virtuale.
Meta Connect 2025: tutte le novità su smart glasses AI e Metaverso

Il futuro della tecnologia indossabile e dell’Intelligenza Artificiale ha trovato la sua massima espressione nel Meta Connect 2025, l’evento che ha visto convergere le menti più brillanti e le innovazioni più sorprendenti del settore. Un appuntamento che ha messo in luce la nuova direzione di Meta, ridefinendo il modo in cui interagiamo quotidianamente con la tecnologia e segnando una svolta nel rapporto tra uomo e digitale.

Durante l’apertura della kermesse, Mark Zuckerberg ha sottolineato con forza come l’obiettivo sia quello di integrare perfettamente AI e realtà aumentata nella vita di tutti i giorni, puntando su dispositivi indossabili in grado di fondersi con le abitudini delle persone.

Il palcoscenico di Menlo Park ha sancito la strategia rinnovata di Meta, che si concentra ora sulla prossima generazione di smart glasses e su piattaforme di AI sempre più sofisticate. In questo contesto, la collaborazione con due colossi dell’occhialeria mondiale come Ray Ban e Oakley ha dato vita a prodotti capaci di ridefinire il concetto stesso di wearable. Il progetto di punta, Hypernova, rappresenta l’avanguardia degli occhiali intelligenti: dotati di heads up display, telecamere integrate e un assistente basato su AI, questi dispositivi possono essere gestiti tramite un innovativo wristband che, dopo anni di sviluppo, è finalmente pronto a raggiungere il mercato di massa.

L’accoglienza positiva dei precedenti modelli Ray Ban Meta, che hanno registrato milioni di unità vendute a livello globale, ha consolidato la posizione dell’azienda nel settore degli AI wearables. Un segmento che cresce a ritmi vertiginosi e che vede Meta in prima linea grazie alla sua capacità di proporre soluzioni avanzate, pensate non solo per la vita urbana ma anche per gli appassionati di sport. In questo scenario si inserisce il debutto degli Oakley Spheara, una novità assoluta tra gli smart glasses con un design monopezzo e una fotocamera centrale, progettati per soddisfare le esigenze di runners e ciclisti che cercano dispositivi leggeri, performanti e perfettamente integrabili nella loro routine sportiva.

Non solo smart glasses: tutti i piani di Meta per il futuro

Se da un lato la realtà virtuale sembra passare temporaneamente in secondo piano, con indiscrezioni su un visore ultraleggero previsto per il 2026 ma senza annunci di nuovi Quest headsets per quest’anno, dall’altro Meta dimostra una chiara volontà di puntare su dispositivi più leggeri, indossabili e integrabili nella vita di tutti i giorni. Una scelta coerente con la visione di un Metaverso sempre più accessibile, in cui la tecnologia non è più una barriera ma un ponte verso nuove esperienze immersive e condivise.

Sul fronte dell’AI, Meta accelera la sua corsa con la creazione dei Meta Superintelligence Labs, affidati alla guida di Alexandr Wang, ex CEO di Scale AI. Proprio durante il Meta Connect 2025 sono stati svelati aggiornamenti significativi riguardanti la piattaforma LlamaCon e la nuova app AI standalone, completamente riprogettata per offrire un’esperienza utente più intuitiva sia con gli smart glasses sia attraverso funzionalità avanzate di chatbot. Questo sviluppo mira a semplificare l’accesso all’AI e a potenziare l’interazione uomo-macchina, portando la tecnologia a un livello di immediatezza e personalizzazione senza precedenti.

Particolarmente rilevante è stata la sessione dedicata agli sviluppatori, dove Michael Abrash e Richard Newcombe di Reality Labs hanno esplorato le prospettive future degli occhiali dotati di AI contestuale. Questa tecnologia promette di rivoluzionare il concetto di personal computing, consentendo agli utenti di ricevere informazioni e suggerimenti in tempo reale, contestualizzati in base all’ambiente e alle esigenze del momento.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti