L’approccio di Microsoft all’installazione delle applicazioni su Windows sta subendo una trasformazione profonda, segno di una chiara evoluzione verso modelli più moderni, automatizzati e orientati all’efficienza. Dopo aver preso ispirazione dal mondo Linux con l’introduzione di Winget, package manager ufficiale dell’azienda di Redmond capace di gestire installazioni, aggiornamenti e rimozioni di software da riga di comando, Microsoft sembra ora guardare a un’altra realtà consolidata: Ninite, il celebre programma che consente di installare più applicazioni contemporaneamente in modo rapido e sicuro.
Con la nuova funzione “Multi-App Install” del Microsoft Store (in italiano “Installazione multipla di app su Windows“), Microsoft punta a unire la semplicità del click-and-go con la logica dei package manager, offrendo agli utenti la possibilità di creare pacchetti d’installazione multipla direttamente dal Web. È un passo che segna una convergenza tra il mondo consumer e quello professionale: da un lato la praticità per chi configura un nuovo PC, dall’altro l’efficienza e la standardizzazione tipiche dei sistemi di gestione software automatizzati. In breve, Windows sta abbandonando definitivamente la vecchia logica del “programma da scaricare manualmente” per abbracciare un ecosistema di installazione intelligente, veloce e integrato.

Installazione di app multiple con un solo clic, dal Microsoft Store!
Accedendo oggi al Microsoft Store tramite browser, gli utenti noteranno un nuovo pulsante chiamato “Multi-app install”, che apre una pagina dedicata con una selezione di app popolari suddivise per categoria. È possibile spuntare quelle desiderate e premere “Installa selezionate”: il sito genera automaticamente un file .exe che, una volta eseguito, affida all’app del Microsoft Store la gestione completa del download e dell’installazione di tutte le applicazioni scelte.
L’eseguibile scaricato non presenta interfacce aggiuntive o passaggi superflui: basta avviarlo e il Microsoft Store procede autonomamente con l’installazione in sequenza di ogni app selezionata. Una soluzione pratica e veloce, che si pone come alternativa diretta a programmi di terze parti come Ninite.
Limiti attuali e potenzialità future
Al momento, i pacchetti multi-app sono limitati alle applicazioni presenti nella pagina dedicata del Microsoft Store online: circa 48 delle più popolari, tra cui Spotify, Discord, Telegram e altre.
Non è ancora possibile creare pacchetti personalizzati con qualsiasi app disponibile nello Store, né accedere alla funzione direttamente dall’app Microsoft Store su Windows.
Nonostante questi limiti iniziali, la funzione mostra un grande potenziale: per chi reinstalla spesso Windows, configura nuovi PC o desidera distribuire rapidamente app di uso comune, si tratta di un passo avanti notevole in termini di praticità e automazione.
Microsoft Store vs Ninite: le differenze
Sebbene entrambe le soluzioni perseguano lo stesso obiettivo, Ninite offre un approccio più personalizzabile e adatto a contesti aziendali o di deployment massivo, consentendo di generare installatori con opzioni più avanzate.
Microsoft, invece, punta sulla semplicità e sull’integrazione nativa: una volta avviato il file .exe, tutto il processo è gestito dal Microsoft Store, senza alcun intervento richiesto da parte dell’utente.