/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/05/call-center-selvaggio.jpg)
Il nuovo regolamento emanato dall’Agcom segna una svolta significativa per il settore delle comunicazioni elettroniche, introducendo misure innovative per contrastare lo spoofing, aumentare la trasparenza nelle offerte 5G e rafforzare la tutela dei consumatori.
La delibera n. 106/25/CONS, che sostituisce il regolamento del 2016, rappresenta un passo avanti nella protezione degli utenti contro pratiche scorrette e nella promozione di una maggiore trasparenza contratti.
Secondo il Presidente dell’Agcom, Giacomo Lasorella, queste misure rappresentano un passo avanti nella lotta contro pratiche commerciali scorrette, favorendo una maggiore concorrenza leale e una tutela più efficace dei consumatori nel settore delle comunicazioni elettroniche.
Contrasto al telemarketing selvaggio
Una delle principali novità riguarda l’introduzione dell’obbligo per gli operatori telefonici di bloccare le chiamate fraudolente provenienti dall’estero che utilizzano numeri italiani contraffatti.
Questo intervento mira a combattere il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle truffe telefoniche, fenomeni spesso associati alla tecnica dello spoofing. La misura sarà implementata gradualmente: entro tre mesi per i numeri fissi ed entro sei mesi per i numeri mobili. Inoltre, un tavolo tecnico monitorerà il fenomeno per elaborare ulteriori strategie contro altre forme di manipolazione dei numeri chiamanti.
Un sistema a semaforo per le offerte 5G
Per rendere più comprensibili le offerte 5G, il regolamento introduce un sistema di classificazione basato su tre bollini colorati:
- Bollino verde, per offerte senza limitazioni di velocità;
- Bollino giallo, per offerte con velocità minima garantita di 20 Mbps o superiore;
- Bollino rosso, per offerte con velocità inferiore a 20 Mbps.
Ogni bollino includerà un’indicazione chiara della velocità massima, permettendo agli utenti di effettuare scelte più consapevoli e trasparenti.
Maggiori tutele per i consumatori
Il regolamento rafforza anche la protezione dei consumatori introducendo obblighi di trasparenza sulle condizioni economiche delle offerte e nuove misure a tutela degli utenti. Tra queste:
- Notifica obbligatoria al raggiungimento dell’80% del traffico dati incluso nel piano
- Blocco automatico della navigazione al superamento del 100% del traffico, salvo consenso esplicito per la riattivazione
- Preavviso di almeno un mese in caso di cessazione dei servizi, con comunicazioni chiare per agevolare il passaggio ad altri operatori