Pudu MT1 Max, la spazzatrice industriale che ha studiato dai robottini domestici

Pudu Robotics presenta PUDU MT1 Max, spazzatrice robotica AI con LiDAR 3D e autonomia 24/7, ideale per la pulizia di grandi spazi pubblici e complessi.
Pudu MT1 Max, la spazzatrice industriale che ha studiato dai robottini domestici

La pulizia automatizzata degli spazi pubblici sta gradualmente usufruendo delle moltissime innovazioni provenienti dal mercato dei robot lavapavimenti domestici, cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni grazie alle nuove tecnologie basate su intelligenza artificiale e ai sensori di ultima generazione. In questo scenario di profonda trasformazione, Pudu Robotics ha appena lanciato la nuova spazzatrice robotica MT1 Max, un dispositivo che promette di ridefinire gli standard di manutenzione di grandi aree come parcheggi sotterranei, piazze e atri di edifici semi-aperti. Disponibile attualmente sul mercato cinese, la nuova arrivata rappresenta un salto generazionale rispetto ai modelli precedenti, offrendo funzionalità di sicurezza e adattamento ambientale senza precedenti.

Com’è fatta PUDU MT1 Max

La novità principale della PUDU MT1 Max è la combinazione tra la visione tridimensionale e la tecnologia LiDAR 3D, un sistema che permette al robot di rilevare ostacoli con una precisione centimetrica fino a 150 metri di distanza.

Questa innovativa fusione multisensore garantisce mappature ambientali stabili e affidabili anche in condizioni difficili, come la presenza di polvere, nebbia o addirittura tempeste di sabbia, situazioni spesso critiche per i sistemi tradizionali di navigazione autonoma. Il risultato è una gestione dei percorsi ottimizzata in tempo reale: la spazzatrice è in grado di evitare veicoli e ostacoli improvvisi, arrestarsi agli incroci e rispettare le precedenze nei flussi di traffico, assicurando così una pulizia efficiente e senza interruzioni.

La sicurezza rappresenta un elemento chiave nel progetto della MT1 Max. L’aggiunta di un lampeggiante ad altezza 1,2 metri migliora notevolmente la visibilità del robot in ambienti affollati o scarsamente illuminati, riducendo il rischio di collisioni con pedoni o altri veicoli.

La certificazione IP54 assicura inoltre una resistenza elevata a polvere e acqua, caratteristiche indispensabili per un utilizzo prolungato in ambienti urbani e industriali. Un ulteriore plus è dato dal sensore di umidità integrato, che consente al robot di rilevare cambiamenti meteorologici improvvisi e di mettersi automaticamente al riparo in caso di pioggia o condizioni avverse, tutelando così la continuità operativa e la longevità del dispositivo.

Dal punto di vista della potenza di calcolo, l’architettura a doppio chip della PUDU MT1 Max segna un deciso passo avanti rispetto alle versioni precedenti, raddoppiando le performance e permettendo l’adozione di strategie di pulizia ancora più intelligenti e adattive.

Il robot regola in autonomia la modalità operativa in base al tipo di detriti rilevati sul percorso e ottimizza la posizione delle spazzole laterali per garantire la massima efficacia nella raccolta. Ogni passaggio copre un’area di 70 centimetri, assicurando la rimozione completa di rifiuti di ogni genere: dalle foglie ai mozziconi di sigaretta, dalle bottiglie di plastica ad altri detriti solidi, senza lasciare nulla al caso.

Un altro aspetto distintivo della nuova spazzatrice robotica è la sua autonomia 24/7: grazie al sistema di ricarica automatica e all’integrazione nativa con l’ecosistema IoT, la MT1 Max è in grado di operare senza interruzioni, giorno e notte. Questa connettività avanzata consente un coordinamento fluido con altri dispositivi smart presenti nell’ambiente, come telecamere di sorveglianza o sensori di accesso, minimizzando la necessità di interventi manuali e garantendo un’efficienza gestionale senza precedenti. L’integrazione nell’ecosistema IoT rappresenta una leva strategica per le amministrazioni pubbliche e le aziende, che possono così monitorare e gestire l’intero processo di pulizia in tempo reale, ottimizzando costi e risorse.

Quando arriva PUDU MT1 Max

Nonostante non siano ancora state comunicate date ufficiali per la disponibilità internazionale, il lancio della PUDU MT1 Max segna un punto di svolta nell’ambito della robotica di servizio applicata alla manutenzione urbana e industriale. Questo dispositivo dimostra concretamente come l’adozione di intelligenza artificiale e sensori avanzati possa migliorare in modo significativo l’efficienza delle infrastrutture pubbliche e, di conseguenza, la qualità della vita urbana. Non è noto, però, se questo prodotto verrà venduto anche in Europa.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti