Si è svolta ieri la tappa italiana del QNAP World Tour 2025, evento globale dedicato alle tecnologie d’avanguardia nel campo dello storage, della sicurezza informatica e dell’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei dati. Durante la giornata, il team di QNAP Italia, con il Country Manager Alvise Sinigaglia, la Marketing Manager Ilaria Filoia, il FAE Manager Giuliano Mores, il Presales Manager Daniele Nannicini, il Project Sales Manager Christian Di Cesare, ha presentato in anteprima le principali novità che caratterizzeranno il percorso tecnologico del brand nel 2025.
Alta Disponibilità e Data Center di nuova generazione
QNAP ha illustrato l’evoluzione delle architetture Enterprise NAS Active-Active e Active-Passive, con particolare attenzione ai sistemi dual-controller sviluppati per garantire la continuità operativa e l’integrità dei dati anche in ambienti mission-critical. Si tratta di sistemi che offrono prestazioni elevate, gestione semplificata e una scalabilità che arriva fino a decine di petabyte, ideali per data center e infrastrutture IT distribuite.
In particolare, le architetture Active-Active permettono un bilanciamento del carico tra due controller NAS, aumentando significativamente la velocità effettiva di accesso ai dati e riducendo i rischi di interruzioni di servizio. Grazie a tecnologie come SAS a doppio percorso, ridondanza di alimentatori PSU e batterie di backup BBU, la protezione dei dati in transito e lo storage ad alte prestazioni sono assicurati senza alcuna interruzione.
AI e sicurezza per la videosorveglianza del futuro
Durante l’evento QNAP si è posto inoltre l’accento sulle soluzioni AI integrate per la videosorveglianza. Tra queste spiccano QVR Surveillance e il dispositivo TVR-AI200, un NVR all-in-one progettato per scenari enterprise e retail.
Grazie all’elaborazione AI on-premises, che svolge attività di deep learning direttamente sul dispositivo QNAP, l’azienda garantisce un’analisi intelligente con riconoscimento facciale, rilevazione umana e gestione centralizzata.
Il sistema è in grado di supportare fino a 1024 canali video su un singolo NAS (ad esempio con il modello TS-h3087XU-RP), con licenze semplificate per canale e funzioni quali Smart Search e mappe elettroniche per facilitare la gestione visiva degli eventi di sicurezza.
L’implementazione offline aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, riducendo la dipendenza da connessioni esterne e garantendo la protezione e la continuità del servizio anche in caso di problemi di rete.
Un ecosistema integrato per l’intelligenza distribuita e l’edge computing
QNAP ha mostrato come la sua proposta tecnica evolva verso un ecosistema completo che integra storage ad alte prestazioni, soluzioni di cloud ibrido, applicazioni di AI Surveillance e High Availability per rispondere alle esigenze delle imprese di tutte le dimensioni. L’ecosistema QNAP consente di abilitare un’intelligenza distribuita con analisi in tempo reale all’edge, quindi vicinissimo ai dati dell’impresa, riducendo la latenza e migliorando sicurezza e privacy dei dati.
Sul palco è stata inoltre presentata l’innovativa tecnologia Qtier per la gestione intelligente dei dati, che riconosce dati caldi e dati freddi spostando automaticamente i dati inattivi tra livelli di storage formati da unità SSD e hard disk, ottimizzando costi e prestazioni con funzioni di Smart Recall per il rapido recupero dei dati “freddi” su richiesta.
Cybersecurity avanzata integrata
Alla tappa tricolore del QNAP World Tour 2025, sono state poi illustrate soluzioni per la protezione aziendale multilivello, tra cui il sistema ADRA NDR (Network Detection and Response) che fa uso dell’intelligenza artificiale per analisi deep threat automatizzate e reportistica dettagliata, estremamente utile per la gestione proattiva delle minacce.
Il modulo IPS (Intrusion Prevention System) blocca in tempo reale attacchi informatici e malware, mentre l’adozione di firewall, segmentazione di rete, VPN sicure e AirGap assicurano protezione robusta e gestione sicura del traffico dati.
QNAP inoltre ha presentato un vasto portafoglio di strumenti software a valore aggiunto come il backup centralizzato Hyper Data Protection, la protezione immutabile tramite snapshot WORM (Write Once Read Many) contro l’azione dei ransomware e gli errori umani, i servizi cloud integrati con myQNAPcloud One, che offre storage flessibile e durabilità dei dati al 99,999999999%.
Applicazioni intelligenti di intelligenza artificiale
Tra le applicazioni AI, QNAP ha posto l’accento sull’innovativo motore di ricerca aziendale Qsirch, potenziato dall’integrazione RAG (Retrieval-Augmented Generation) e dall’uso di LLM (Large Language Models) che migliorano notevolmente pertinenza e precisione nelle ricerche di documenti e immagini.
Qsirch consente ricerche semantiche, suggerimenti intelligenti e riconoscimento del testo in 11 lingue, mantenendo i dati sensibili on-premises e rispettando pienamente la privacy e le normative legali come GDPR e HIPAA.
Conclusioni
La tappa italiana del QNAP World Tour 2025 ha confermato la posizione di QNAP come protagonista nell’evoluzione dell’archiviazione intelligente e sicura.
Grazie a nuove architetture dual-controller per l’alta disponibilità, soluzioni AI on-premises per la videosorveglianza avanzata, un ecosistema integrato di storage, AI e cloud ibrido, e robuste tecnologie di cybersecurity, QNAP si propone di soddisfare le esigenze IT più moderne e critiche, garantendo performance elevate, sicurezza e scalabilità anche in ambienti mission-critical.
QNAP guarda al 2026 con un’offerta tecnologica sempre più sofisticata e accessibile, volta a supportare ogni settore industriale e operativo con soluzioni modulari, potenti e al passo coi più elevati standard di affidabilità e sicurezza.