Sorpresa: ASML è principale azionista di Mistral. L'AI europea diventa più forte

ASML diventa principale azionista di Mistral AI: mira a rafforzare l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei propri processi produttivi di semiconduttori. L’investimento da 1,3 miliardi valorizza Mistral a 10 miliardi e consolida la leadership europea nel settore.

ASML, leader mondiale nella produzione di macchine per la litografia avanzata, entra direttamente nel capitale di un’azienda europea di AI in rapida crescita. La società olandese, che vanta contratti e rapporti strategici con i principali produttori di chip a livello globale, tra cui TSMC, Intel e Samsung, entra in Mistral AI con una partecipazione dell’11%.

La multinazionale diventa così non solo uno dei principali azionisti di Mistral AI, ma ottiene anche un seggio nel consiglio di amministrazione, rafforzando la sua capacità di influenzare lo sviluppo tecnologico della società francese.

L’investimento di ASML in Mistral AI vale ben 1,3 miliardi di euro. L’operazione fa parte di un round di finanziamento complessivo da 1,7 miliardi, che porta la valutazione di Mistral a 10 miliardi di euro, consolidandola come la startup di intelligenza artificiale più preziosa in Europa.

Perché ASML investe in Mistral AI

Il legame tra ASML e Mistral va oltre la mera partecipazione finanziaria. ASML produce macchine per la litografia ultravioletta estrema o EUV (Extreme ultraviolet lithography), indispensabili per la produzione di semiconduttori avanzati, vendute a circa 150 milioni di euro ciascuna.

L’integrazione delle tecnologie AI di Mistral potrebbe permettere ad ASML di ottimizzare i suoi processi produttivi, migliorando il riconoscimento automatico di deviazioni di pochi nanometri nelle linee di produzione e aumentando l’efficienza e l’affidabilità dei macchinari.

Mistral, fondata nel 2023 da ex ricercatori di DeepMind e Meta, si distingue per i suoi modelli open source di intelligenza artificiale, spesso più leggeri, multilingue e facilmente adattabili rispetto a quelli dei concorrenti USA. La società ha inoltre sviluppato competenze avanzate in OCR (riconoscimento ottico dei caratteri), che potrebbero essere applicate in contesti industriali altamente sensibili alla precisione.

L’investimento di ASML è destinato anche a potenziare le capacità di Mistral nel mercato europeo, tradizionalmente dominato da colossi americani come OpenAI, Google, Anthropic e Meta. Solo la cinese DeepSeek è riuscita a imporsi come alternativa significativa.

La crescita europea nell’IA

L’operazione che vede protagoniste ASML e Mistral rappresenta un esempio concreto di collaborazione strategica tra aziende tecnologiche europee.

È interessante notare come Apple avesse considerato internamente l’acquisizione di Mistral per rafforzare la propria divisione AI, ma ora l’ipotesi appare meno probabile. Per Cupertino, la crescita interna richiederà sviluppi autonomi, nuove partnership o altre acquisizioni strategiche.

L’approccio di ASML non è nuovo. La società stessa nasce come joint venture tra Philips e ASM, senza un’influenza eccessiva da parte dei soci fondatori. La partecipazione in Mistral segue lo stesso principio: un sostegno strategico che consente innovazione e sinergie tecnologiche senza compromettere l’autonomia della startup.

Con questa operazione, l’Europa rafforza la propria posizione nel panorama globale dell’intelligenza artificiale e dei semiconduttori, dimostrando che collaborazioni continentali mirate possano sostenere player competitivi su scala mondiale.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti