/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/02/ILSOFTWARE-2-2.jpg)
Dopo anni di attesa, finalmente Spotify porta la qualità audio ad un nuovo livello, offrendo a tutti gli abbonati Premium la possibilità di ascoltare musica in Lossless Audio senza alcun costo aggiuntivo. Un cambiamento atteso e richiesto da tempo dalla community degli audiofili, che ora diventa realtà grazie a un aggiornamento in fase di distribuzione in oltre 50 paesi, Italia inclusa.
Spotify Premium Lossless
Dopo anni di speculazioni e di promesse rimaste in sospeso, il servizio di streaming musicale più popolare al mondo decide di puntare tutto sulla qualità. L’aggiornamento introduce la riproduzione in formato FLAC a 24-bit/44,1 kHz, una soluzione che si posiziona ben oltre la qualità del CD tradizionale e che rientra a pieno titolo nella categoria Hi-Res Audio.
Gli utenti che desiderano sperimentare questa nuova frontiera dell’ascolto dovranno solo attendere il completamento della distribuzione, prevista entro i prossimi due mesi, per poter accedere a un’esperienza sonora senza precedenti.
L’aspetto forse più interessante di questa novità riguarda la politica commerciale adottata da Spotify: nessun costo aggiuntivo per accedere alla qualità superiore. Una scelta strategica che si allinea a quanto già proposto da Apple Music e Amazon Music, piattaforme che hanno già integrato il supporto alla qualità Hi-Fi senza aumentare i prezzi dei rispettivi abbonamenti.
In questo scenario, la posizione di Tidal si distingue ancora per una fascia di prezzo più elevata, riservando la qualità Hi-Fi e Master solo ai piani più costosi.
Dal punto di vista tecnico, il nuovo formato FLAC offerto da Spotify raggiunge una risoluzione di 24-bit/44,1 kHz, inserendosi nella categoria Hi-Res Audio. Tuttavia, va sottolineato che alcuni concorrenti, come Apple Music, Tidal e Qobuz, spingono la qualità fino a 24-bit/192 kHz. Nonostante ciò, per la maggior parte degli ascoltatori la differenza tra queste risoluzioni risulta spesso impercettibile, soprattutto quando si utilizzano dispositivi come cuffie wireless che, a causa delle limitazioni del Bluetooth, non possono riprodurre la qualità massima offerta dal formato Lossless.
Come funziona Spotify Lossless
Per attivare la nuova funzione, gli utenti dovranno accedere alle impostazioni dell’app e selezionare manualmente l’opzione relativa alla “Qualità dei media”. Un indicatore visivo, posizionato nella schermata di riproduzione, segnalerà quando si sta ascoltando un brano in Lossless Audio. Per sfruttare appieno questa novità, Spotify consiglia di utilizzare connessioni Wi-Fi o dispositivi cablati, poiché le connessioni Bluetooth introducono una compressione che limita la qualità audio.
La compatibilità della funzione Lossless è garantita su un’ampia gamma di dispositivi: smartphone, tablet, desktop e numerosi device di terze parti che supportano Spotify Connect. Tra questi figurano prodotti di marchi prestigiosi come Sony, Bose e Samsung, mentre a partire da ottobre anche i dispositivi Sonos e Amazon saranno pienamente compatibili con la nuova funzionalità.