/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/06/Gemini_whatsapp.jpeg)
La tutela della privacy e la possibilità di gestire in modo mirato la condivisione delle proprie informazioni sono diventate esigenze imprescindibili per chi utilizza le piattaforme di messaggistica istantanea. In risposta a questa crescente attenzione verso la riservatezza, WhatsApp ha annunciato una nuova funzionalità, attualmente in fase di sviluppo, che promette di rivoluzionare l’esperienza degli utenti nella pubblicazione degli aggiornamenti di stato. Si tratta dell’introduzione della funzione “amici stretti”, un’opzione che consentirà di condividere contenuti esclusivamente con una lista privata di contatti selezionati, garantendo un controllo senza precedenti sulla diffusione delle proprie storie digitali.
Amici stretti su WhatsApp
La novità è stata individuata nella versione beta 2.25.25.2 per Android , dove è emerso come la piattaforma stia lavorando per offrire agli utenti un livello di personalizzazione analogo a quello già sperimentato su altre app social, come Instagram. Secondo quanto riportato da WABetaInfo, gli utenti potranno creare e modificare una lista privata di persone fidate direttamente dalle impostazioni della sezione dedicata alla privacy. Questa innovazione risponde alla richiesta di strumenti sempre più sofisticati per la gestione della propria identità digitale e dei propri momenti personali.
Il funzionamento della nuova funzione appare estremamente intuitivo e accessibile: nel momento in cui si desidera pubblicare un nuovo aggiornamento di stato, sarà possibile scegliere se renderlo visibile a tutti i contatti, a una lista personalizzata oppure esclusivamente al gruppo degli amici stretti. Una volta selezionata questa opzione, un indicatore visivo ben riconoscibile accompagnerà il contenuto, segnalando ai destinatari che la condivisione è stata limitata al solo gruppo ristretto. In questo modo, la piattaforma introduce un senso di esclusività e attenzione particolare per le relazioni più intime e significative.
Un aspetto di fondamentale importanza riguarda la gestione della lista privata: ogni utente mantiene il pieno controllo sulla composizione del proprio gruppo di amici stretti. Nessuna notifica verrà inviata ai contatti in caso di aggiunta o rimozione, garantendo la massima discrezione e libertà nella selezione dei destinatari.
È importante sottolineare che le modifiche apportate all’elenco avranno effetto solo sugli aggiornamenti di stato futuri, mentre per modificare la visibilità di un contenuto già pubblicato sarà necessario eliminarlo e procedere a una nuova condivisione con le impostazioni desiderate.
Tutto resta criptato
Sul fronte della sicurezza, WhatsApp ha confermato che anche i contenuti condivisi con la funzione “amici stretti” saranno protetti dalla crittografia end to end. Questo significa che soltanto i destinatari selezionati potranno accedere alle informazioni, mantenendo inalterato lo standard di protezione che ha reso la piattaforma uno dei servizi di messaggistica più affidabili a livello globale. L’adozione della crittografia end to end rappresenta un elemento centrale nella strategia di WhatsApp per tutelare la riservatezza degli utenti, soprattutto in un’epoca in cui la sicurezza dei dati personali è al centro del dibattito pubblico.
Al momento, la funzionalità è ancora in fase di test e non è disponibile nemmeno per gli utenti del programma beta. Tuttavia, WhatsApp ha rassicurato che saranno forniti ulteriori aggiornamenti in merito al rilascio ufficiale, che coinvolgerà inizialmente gli utenti Android e, in un secondo momento, anche quelli iOS.