Svolta ChatGPT, ecco le chat di gruppo: cosa cambia per gli utenti?

OpenAI lancia un pilot per le chat di gruppo su ChatGPT. Funzioni collaborative, moderazione e controllo dei dati.
Svolta ChatGPT, ecco le chat di gruppo: cosa cambia per gli utenti?

L’universo delle conversazioni digitali si arricchisce di una novità significativa: la possibilità di creare una chat di gruppo, capace di contare fino a venti partecipanti direttamente su ChatGPT.

Un cambiamento che promette di rivoluzionare il modo in cui gruppi di lavoro, studenti e amici interagiscono con l’Intelligenza Artificiale, rendendo la collaborazione più immediata, strutturata e sicura. La funzione, attualmente in fase pilota, apre le porte a scenari inediti di comunicazione collettiva e gestione delle idee, con un occhio di riguardo a trattamento dati ed efficienza.

Il rollout iniziale di questa funzione interessa quattro mercati strategici: Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan. Qui, gli utenti dei piani Free, Go, Plus e Pro possono già sperimentare le potenzialità delle chat di gruppo, sfruttando uno spazio digitale condiviso dove l’assistente AI partecipa come risorsa dinamica e integrata nel flusso della conversazione.

Come funzionano le chat di gruppo su ChatGPT

L’accesso alla nuova funzione è semplice e intuitivo: basta selezionare l’icona delle persone situata nell’angolo superiore destro dell’interfaccia di ChatGPT. Da qui, si può avviare una nuova chat di gruppo oppure invitare altri utenti tramite link o invito diretto.

Ogni partecipante deve configurare un profilo personale, completo di nome, username e foto, garantendo così un ambiente riconoscibile e ordinato. È importante sottolineare che, nel caso si parta da una chat già esistente, il sistema genera una nuova conversazione, evitando il trasferimento dei messaggi precedenti: una scelta consapevole, volta a tutelare la privacy degli utenti e a separare nettamente le interazioni personali da quelle di gruppo.

Dal punto di vista tecnico, la gestione delle risposte è affidata a GPT5 1 Auto, un modello avanzato capace di selezionare in tempo reale la versione linguistica più adatta al contesto della discussione. L’assistente non si limita a intervenire automaticamente, ma segue con attenzione il ritmo della conversazione, partecipando attivamente quando chiamato in causa tramite menzione diretta o restando in ascolto durante i momenti di confronto tra i membri del gruppo. Questo approccio favorisce una collaborazione fluida, dove l’AI agisce come facilitatore, stimolando il brainstorming, supportando la pianificazione di viaggi o eventi e offrendo suggerimenti mirati in tempo reale.

Un aspetto particolarmente rilevante riguarda la sicurezza e la tutela dei dati: OpenAI ha introdotto meccanismi specifici per proteggere i membri più giovani, limitando automaticamente i contenuti sensibili quando un partecipante ha meno di 18 anni. Inoltre, le conversazioni generate all’interno delle group chat restano completamente isolate dalla cronologia individuale di ciascun utente, impedendo così la trasmissione involontaria di informazioni personali in contesti condivisi. Questa attenzione alla privacy rappresenta un punto di forza distintivo rispetto ad altre piattaforme di messaggistica e collaborazione, e riflette la volontà di OpenAI di promuovere un ambiente sicuro e affidabile per tutte le tipologie di utenti.

Il valore aggiunto di questa innovazione è riconosciuto dagli esperti del settore, che sottolineano come le chat di gruppo su ChatGPT possano offrire vantaggi concreti sia alle aziende, interessate a ottimizzare la gestione dei progetti, sia alle scuole e ai gruppi informali, desiderosi di sfruttare le potenzialità dell’AI per attività collaborative e creative. Tuttavia, rimangono alcune incognite legate alla gestione dei dati condivisi, alla conservazione delle informazioni generate e alle modalità di accesso futuro alle conversazioni archiviate: temi su cui OpenAI dovrà fornire risposte chiare e trasparenti nel prosieguo della sperimentazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti