Tor Browser 15.0: arriva il nuovo scudo contro tracciamenti, hacker e censura

Tor Browser 15.0 eredita le novità di Firefox ESR 140 senza sacrificare privacy e sicurezza. Tra le principali novità: schede verticali, gruppi di schede, blocco automatico su Android e gestione avanzata di WebAssembly tramite NoScript, per una navigazione anonima e sicura.

La navigazione sul Web NON è anonima. Quando visitate un sito, il vostro indirizzo IP pubblico, la posizione geografica e altre informazioni legate al vostro dispositivo sono spesso registrate dai server, dalle singole applicazioni, dai provider di servizi Internet e dai tracker pubblicitari. Sono dati che possono essere usati per profilare le abitudini online, intercettare comunicazioni o, in alcuni casi, limitare l’accesso ai contenuti. Come spieghiamo nella guida su Tor Browser, il programma interviene proprio su questo punto: instrada il traffico attraverso la rete Tor, composta da più nodi distribuiti nel mondo, nascondendo l’IP reale e crittografando le comunicazioni.

L’obiettivo è quello di permette agli utenti di navigare in modo più sicuro e anonimo, proteggendo la propria privacy da sorveglianza, tracciamenti commerciali e possibili attacchi informatici. Tor è una risorsa fondamentale per giornalisti, attivisti e ricercatori che operano in contesti sensibili o soggetti a censura, offrendo libertà di accesso all’informazione anche in ambienti digitali ostili.

Proprio per le sue caratteristiche peculiari, Tor Browser è spesso obiettivo di attacchi e restrizioni, sia da parte di governi che cercano di controllare l’accesso a Internet, sia da malintenzionati che tentano di sfruttare vulnerabilità per compromettere l’anonimato degli utenti. Nonostante queste minacce, Tor rappresenta una risorsa fondamentale a vantaggio di chiunque desideri navigare liberamente e in sicurezza in un contesto digitale sempre più sorvegliato.

Tor Browser 15, novità nuova versione

Tor Browser 15.0: novità, miglioramenti e aggiornamenti tecnici

Gli sviluppatori responsabili del progetto hanno appena annunciato la disponibilità di Tor Browser 15.0, la prima versione stabile basata su Firefox ESR 140 (download), che integra un anno di aggiornamenti e modifiche provenienti da Firefox. Come parte del processo di aggiornamento, il team ha completato l’audit annuale ESR, esaminando circa 200 problemi emersi tramite la piattaforma Bugzilla per garantire che le modifiche di Firefox non compromettano la privacy e la sicurezza degli utenti Tor.

Di recente, ad esempio, Tor Project ha comunicato di aver rimosso le funzionalità AI da Firefox, che appunto costituisce le fondamenta di Tor Browser, in modo da non rischiare di compromettere la privacy degli utenti, con scambi di dati non necessari.

Tor Browser continua a dipendere dal supporto della comunità. Tutte le donazioni effettuate fino al 31 dicembre 2025 saranno raddoppiate da Power Up Privacy, rappresentando un’occasione importante per sostenere la missione di FREE THE INTERNET.

Novità principali

Lato desktop, Tor Browser 15.0 eredita diverse funzionalità di Firefox:

  • Schede verticali: un’alternativa alla classica disposizione orizzontale, con schede aperte e fissate in una barra laterale. I segnalibri sono accessibili direttamente dalla barra laterale espansa.
  • Gruppi di schede: consentono di organizzare le schede in gruppi “comprimibili”, rinominabili e riconoscibili mediante colori personalizzabili, migliorando la gestione di sessioni con molte schede aperte.
  • Barra degli indirizzi aggiornata: include un nuovo pulsante di ricerca unificata, che permette di cambiare motore di ricerca al volo, cercare tra segnalibri e schede, accedere a azioni rapide.
  • Tutte le schede rimangono private e sono cancellate alla chiusura del browser, garantendo una sessione sempre “pulita” e sicura.

Su Android, Tor Browser introduce il blocco delle schede automatico. Attivabile in Impostazioni, Schede, blocca automaticamente le schede quando si lascia il browser aperto.

Sblocco schede Tor Browser su Android

È possibile recuperarne l’accesso mediante sblocco tramite impronta digitale, riconoscimento facciale o codice PIN, in base alla configurazione del dispositivo. In questo modo la navigazione rimane privata anche se qualcuno accede temporaneamente al telefono senza autorizzazione. Le sessioni sono comunque azzerate alla chiusura del browser.

WebAssembly gestito da NoScript

Tor Project spiega che WebAssembly (Wasm) migliora le prestazioni delle applicazioni Web, ma può introdurre vulnerabilità. Così, Tor Browser adesso disabilita Wasm nei livelli di sicurezza Safer e Safest, riducendo la superficie di attacco. Inoltre, affida la gestione di Wasm a NoScript, garantendo il funzionamento per le attività privilegiate (come il renderer PDF) ma bloccandolo sui siti Web normali.

Gli utenti che hanno modificato manualmente l’impostazione del browser javascript.options.wasm ponendola su false al livello Standard, vedranno la loro configurazione impostata come Custom. È consigliato ripristinare il valore a true per lasciare la gestione a NoScript.

Tor Browser 15.0 rappresenta un passo importante nell’integrazione delle innovazioni di Firefox con le garanzie di privacy uniche del progetto Tor, bilanciando sicurezza, usabilità e gestione avanzata delle schede. Gli utenti sono invitati a valutare l’aggiornamento e a sostenere il progetto per contribuire a mantenere libero e sicuro l’accesso a Internet.

Cambiamenti in arrivo

Tor Browser 15.0 supporta Android 5.0 e versioni successive nonché CPU x86 per Linux e Android. Tuttavia, Mozilla ha annunciato l’aggiornamento del requisito minimo a Android 8.0, la rimozione del supporto per CPU x86 su Android e Linux. Questi cambiamenti diventeranno effettivi con Tor Browser 16.0, previsto per metà 2026. Fino ad allora, saranno rilasciati aggiornamenti minori con fix di sicurezza per le piattaforme interessate.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti