Topic
Business
Hardware
IoT
Mini PC
Monitor
NAS
Notebook
Processori
Smartphone
Stampanti
Storage
Tablet
Tutto in Hardware
Applicativi
Amministrazione remota
IA
Identità digitale
Sviluppo
Media
Mobile
Office
Pagamenti elettronici
Social
Tutto in Applicativi
Sicurezza
Antivirus
Password management
VPN
Vulnerabilità
Tutto in Sicurezza
Reti
Connettività
Internet
Router
Wireless
Tutto in Reti
Cloud
Virtualizzazione
Tutto in Cloud
OS
Android
Linux
Mac
Windows
Tutto in Sistemi Operativi
Pubblicità
Trending
ChatGPT
Windows 11
QNAP
Recupero dati
VPN
Edge
Privacy
Patch Management
Crittografia
Backup e Ripristino
Magazine
Focus
Howto
Tips
Offerte
Chi siamo
Contatti
Collabora
Pubblicità
Cookie policy
Privacy policy
Note legali
Codice etico
Affiliazione
Newsletter
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Focus
Notizie
Business
Offerte
Hardware
IoT
Mini PC
Monitor
NAS
Notebook
Processori
Smartphone
Stampanti
Storage
Tablet
Tutto in Hardware
Applicativi
Amministrazione remota
IA
Identità digitale
Sviluppo
Media
Mobile
Office
Pagamenti elettronici
Social
Tutto in Applicativi
Sicurezza
Antivirus
Password management
VPN
Vulnerabilità
Tutto in Sicurezza
Reti
Connettività
Internet
Router
Wireless
Tutto in Reti
Cloud
Virtualizzazione
Tutto in Cloud
OS
Android
Linux
Mac
Windows
Tutto in Sistemi Operativi
Pubblicità
Trending:
ChatGPT
Windows 11
QNAP
Recupero dati
VPN
Edge
Privacy
Patch Management
Crittografia
Backup e Ripristino
HOME
Privacy
Privacy
Mobile
Fossify sfida le big tech: le app Android tornano semplici, private e 100% open source
IA
ChatGPT, privacy a rischio: l'ordine del giudice impone la conservazione dei log, OpenAI senza via di fuga
Mobile
Google Find Hub: nuova configurazione per una rete di tracciamento più efficace e trasparente
Sicurezza
Rubati 94 miliardi di cookie: il tuo account è a rischio anche se usi la 2FA (e potresti non saperlo)
Linux
Securonis Linux: la distro che ti rende invisibile online (e puoi usarla ogni giorno!)
Identità digitale
Truffa SPID: come rubano la tua identità digitale e cosa rischi davvero
VPN
Proton VPN su Android senza account: una nuova frontiera della privacy gratuita
Mobile
Signalgate 2.0: le backdoor per i buoni non esistono e non possono esistere
Internet
Perché SSL è diventato TLS: la guerra segreta tra Netscape e Microsoft che ha cambiato il Web
Focus
Linux
Come creare una chiavetta USB Tails con archiviazione persistente: privacy totale, ma con memoria
Focus
Internet
DNS Privato Android: come configurarlo e utilizzarlo
Vulnerabilità
EchoLeak: la falla zero-click che trasforma Microsoft 365 Copilot in una minaccia per i dati aziendali
Mobile
Localhost tracking: cos'è e perché potrebbe costare a Meta 32 miliardi
Identità digitale
Questa VPN è cresciuta del 1000% in soli 30 minuti: "merito" delle restrizioni
Internet
Conservazione dei dati per fini giudiziari: strumento per la sicurezza o sorveglianza di massa?
IA
Incredibile, OpenAI deve conservare i log delle conversazioni su ChatGPT
Focus
Mobile
AirTag Android: cosa sono e come si utilizzano
Attualità
Tracciamento nascosto su Android: Meta e Yandex sfruttano socket locali per collegare browser e app?
Focus
Business
Come scegliere le distribuzioni Linux più sicure e rispettose della privacy
Attualità
Streaming partite di calcio online: perché i blocchi possono introdurre rischi per la pubblica sicurezza
Social
Divieto totale dei social media per i minori di 18 anni: ecco dove
Mobile
Come funziona il filtro AGCOM contro lo spam telefonico?
Sicurezza
Have I Been Pwned 2.0: nuova era per la sicurezza dei dati online
Mobile
Pubblicati 410 GB di dati sottratti a TeleMessage: sviluppa versioni modificate di Signal e WhatsApp
Sicurezza
Oniux: le app Linux comunicano solo sulla rete Tor
IA
Meta e l'addestramento AI sui dati degli utenti europei: noyb sul piede di guerra
Focus
Media
Sapevate che Google offre uno YouTube segreto senza cookie né pubblicità?
Mobile
TeleMessage TM SGNL: usava Signal ma salvava i messaggi degli utenti, in chiaro
Mobile
Multa da 168 milioni a NSO Group per lo spyware Pegasus usato contro utenti WhatsApp
Attualità
ProtectEU (ex Chat Control) introduce il controllo europeo sui messaggi privati
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10