Windows 11: bug negli aggiornamenti di ottobre interrompe le connessioni Localhost HTTP/2

Gli aggiornamenti cumulativi di ottobre 2025 per Windows 11 (KB5066835) hanno introdotto un bug che impedisce le connessioni HTTP/2 sull’interfaccia di loopback 127.0.0.1, causando errori come ERR_CONNECTION_RESET e ERR_HTTP2_PROTOCOL_ERROR.

Gli ultimi aggiornamenti cumulativi di ottobre 2025 per Windows 11 (KB5066835) hanno introdotto un bug che sta creando notevoli disagi a sviluppatori e professionisti IT. Il problema, già riscontrato anche con l’aggiornamento di anteprima di settembre (KB5065789), compromette le connessioni sull’interfaccia di loopback 127.0.0.1 utilizzando il protocollo HTTP/2. Qualunque tentativo di connessione su indirizzi localhost utilizzando HTTP/2 non va più a buon fine e porta alla restituzione di errori quali ERR_CONNECTION_RESET o ERR_HTTP2_PROTOCOL_ERROR.

Cosa significa “localhost” e perché è importante

Il termine localhost indica la macchina locale su cui si sta lavorando. Utilizzando indirizzi localhost o 127.0.0.1 è possibile scambiare dati con componenti software server installati sulla macchina locale. Sviluppatori e amministratori di sistema possono così testare applicazioni e servizi Web in modo isolato, senza doverli distribuire su un server remoto.

Molti strumenti di sviluppo, tra cui Visual Studio, SQL Server Management Studio (SSMS) e framework Web come Node.js, utilizzano proprio l’interfaccia di loopback per simulare comunicazioni client-server in ambito locale.

Con gli ultimi aggiornamenti di Windows 11, questi meccanismi non funzionano più correttamente se si utilizza il protocollo HTTP/2.

Come verificare le versione del protocollo HTTP utilizzata

Il protocollo HTTP/2 è l’evoluzione di HTTP/1.1, standard utilizzato per la comunicazione tra browser e server Web. Introdotto nel 2015, è progettato per migliorare le prestazioni, l’efficienza e la sicurezza del web moderno.

Per verificare il protocollo HTTP utilizzato, da Chromium e derivati (i.e. Chrome ed Edge) si può premere il tasto F12 per aprire gli Strumenti per sviluppatori, portarsi nella scheda Network, ricaricare la pagina (F5), aggiungere la colonna Protocol (clic destro sull’intestazione → Protocol).

Nella colonna comparirà la versione usata per ogni richiesta. Se si legge h2, significa che la connessione utilizza HTTP/2; con h3, HTTP/3 (basato su protocollo QUIC).

Possibili soluzioni e workaround

In caso di comparsa degli errori ERR_CONNECTION_RESET o ERR_HTTP2_PROTOCOL_ERROR, è possibile intervenire per arginare il problema.

Microsoft, purtroppo, non ha ancora rilasciato una patch ufficiale. Tuttavia, è possibile applicare una soluzione temporanea che consiste nella momentanea disabilitazione del supporto HTTP/2 attraverso il registro di sistema di Windows 11.

Basta aprire il prompt dei comandi con i diritti di amministratore (cmd, Esegui come amministratore) quindi digitare quanto segue:

reg add HKLM\System\CurrentControlSet\Services\HTTP\Parameters /v EnableHttp2Tls /t REG_DWORD /d 0 /f

reg add HKLM\System\CurrentControlSet\Services\HTTP\Parameters /v EnableHttp2Cleartext /t REG_DWORD /d 0 /f

Questa modifica forza Windows a utilizzare HTTP/1.1, evitando così i problemi legati all’implementazione di HTTP/2 introdotta con gli aggiornamenti di ottobre. La procedura non è comunque priva di rischi, poiché disabilitare HTTP/2 può ridurre le prestazioni di alcune applicazioni Web o introdurre incompatibilità con software che ne fanno uso.

Quando Microsoft avrà rilasciato un aggiornamento correttivo, si potranno disattivare le modifiche e ripristinare la configurazione di default nel modo seguente:

reg delete HKLM\System\CurrentControlSet\Services\HTTP\Parameters /v EnableHttp2Tls /f

reg delete HKLM\System\CurrentControlSet\Services\HTTP\Parameters /v EnableHttp2Cleartext /f

Disinstallazione degli aggiornamenti di ottobre 2025

Per risolvere la situazione, è ovviamente possibile disinstallare temporaneamente le patch problematiche. È possibile farlo tramite riga di comando, eseguendo:

wusa /uninstall /kb:5066835
wusa /uninstall /kb:5065789

Dopo il riavvio del sistema, le connessioni HTTP/2 verso localhost torneranno a funzionare normalmente.

Analisi tecnica: dove potrebbe trovarsi l’origine del bug

Sebbene Microsoft non abbia ancora pubblicato una spiegazione ufficiale, l’analisi preliminare della community suggerisce che il problema sia legato a modifiche nel servizio HTTP.sys, il driver di sistema che gestisce il traffico HTTP in Windows. Un’errata gestione delle sessioni HTTP/2 o dei certificati TLS interni potrebbe causare la terminazione improvvisa delle connessioni loopback.

Poiché le applicazioni colpite spaziano da strumenti di sviluppo a componenti di autenticazione aziendale, è probabile che l’errore riguardi una libreria comune o un layer di sicurezza introdotto per aggiornamenti relativi a Entra ID, Defender SmartScreen o Windows Web Services.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti