YouTube Premium Lite sbarca in Italia: 7,99€ per meno pubblicità

YouTube introduce in Italia il piano Premium Lite a 7,99€/mese: meno pubblicità sui video standard ma annunci su musica e Shorts, senza Music Premium né download.
YouTube Premium Lite sbarca in Italia: 7,99€ per meno pubblicità

YouTube Premium Lite è ora disponibile anche in Italia, segnando un ulteriore passo avanti nella strategia di diversificazione dell’offerta di abbonamento della piattaforma, mirando a conquistare quella fascia di utenti che desidera ridurre in modo significativo la presenza della pubblicità senza dover necessariamente accedere a tutte le funzionalità premium a un prezzo più elevato.

La nuova formula, lanciata a 7,99 euro al mese, rappresenta una soluzione intermedia tra la versione gratuita di YouTube e il classico piano Premium da 13,99 euro al mese.

Cosa offre YouTube Premium Lite

Gli utenti che scelgono Premium Lite possono beneficiare di una visione quasi totalmente libera da interruzioni pubblicitarie, sia sui video tradizionali sia all’interno di YouTube Kids, accedendo anche a un mese di prova gratuita. Tuttavia, il compromesso è chiaro: la rimozione della pubblicità non è totale e alcune limitazioni rispetto al piano completo rimangono ben evidenti.

Entrando nel dettaglio, l’esperienza proposta da Premium Lite si rivolge principalmente a chi utilizza la piattaforma per la fruizione di contenuti video generalisti, senza particolare interesse per la musica in streaming o per le funzionalità avanzate.

Restano infatti esclusi dal pacchetto i vantaggi offerti da YouTube Music, che continua a essere una prerogativa esclusiva degli abbonamenti Premium più costosi. Gli utenti non avranno accesso alla possibilità di download offline dei contenuti, una funzione particolarmente apprezzata da chi desidera guardare video senza consumare traffico dati o in assenza di connessione.

Altra limitazione importante riguarda la riproduzione in background: chi sceglie la formula Lite non potrà continuare a guardare o ascoltare i video mentre utilizza altre applicazioni o a schermo spento, una caratteristica che negli ultimi anni è diventata sempre più richiesta soprattutto tra chi consuma contenuti in modalità multitasking. La differenza di prezzo tra le varie formule è dunque giustificata dalla presenza o meno di queste funzionalità aggiuntive: il piano Premium completo parte da 13,99 euro al mese per l’abbonamento individuale e raggiunge i 25,99 euro per quello familiare, garantendo l’esperienza senza compromessi a chi desidera il massimo dalla piattaforma.

A chi conviene YouTube Premium Lite

Dal punto di vista dell’utente, Premium Lite rappresenta una proposta interessante soprattutto per chi accede a YouTube in modo occasionale o si concentra prevalentemente su contenuti non musicali. Per questa categoria di pubblico, la possibilità di ridurre in modo significativo le interruzioni pubblicitarie può tradursi in un miglioramento sensibile dell’esperienza di visione, senza dover sostenere il costo pieno del pacchetto Premium.

Al contrario, per chi utilizza YouTube Music con regolarità o fa ampio uso delle funzionalità di download offline e riproduzione in background, il piano completo resta la scelta più conveniente, nonostante l’esborso mensile maggiore.

L’introduzione di questa nuova opzione di abbonamento si inserisce in un contesto di continua evoluzione del mercato dello streaming, dove la tolleranza degli utenti verso la pubblicità online è in costante calo.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti