Il panorama degli aggiornamenti software per dispositivi mobile continua a evolversi rapidamente, e ancora una volta Google dimostra attenzione alle esigenze degli utenti con il rilascio della nuova QPR2 Beta di Android 16 per la gamma Pixel.
Questo aggiornamento rappresenta una tappa significativa, sia per chi partecipa attivamente al programma di test sia per chi segue con interesse le evoluzioni del sistema operativo più diffuso al mondo.
Gli sviluppatori di Google, nel presentare la nuova build, hanno sottolineato come il focus principale sia stato posto sulla risoluzione dei problemi che nelle versioni precedenti avevano impattato negativamente l’esperienza utente. Dopo il ritiro temporaneo della Beta 3, la nuova release arriva come risposta diretta alle segnalazioni raccolte dalla community, con l’obiettivo di restituire ai possessori di Pixel e Pixel Tablet una piattaforma più affidabile e performante nella quotidianità.
Dove va ad agire l’aggiornamento?
Tra le aree che hanno beneficiato dei miglioramenti più tangibili spicca la schermata di blocco, da sempre uno degli elementi più personalizzati dagli utenti. Con questa versione, viene finalmente ripristinata la possibilità di selezionare e modificare gli stili dell’orologio, funzionalità che nelle build precedenti risultava inaccessibile a causa di un bug.
Si tratta di un intervento particolarmente atteso, poiché la personalizzazione della schermata di blocco è ormai una delle caratteristiche distintive dell’ecosistema Android, soprattutto per chi desidera rendere unico il proprio dispositivo.
Un altro ambito su cui Google ha lavorato con decisione è la Desktop Mode. Questa funzione, che permette di trasformare il proprio Pixel in una vera e propria postazione desktop collegando mouse, tastiera e monitor esterni, aveva sofferto di crash ricorrenti del SystemUI nella release precedente. Con l’attuale aggiornamento beta, l’esperienza in Desktop Mode risulta finalmente stabile e priva di quei fastidiosi blocchi che ne avevano limitato l’utilizzo, aprendo così nuove prospettive di produttività anche in mobilità.
Non mancano, inoltre, una serie di ottimizzazioni “minori” che però contribuiscono a rendere il sistema più solido e coerente. Tra queste si segnala la risoluzione delle difficoltà nell’installazione dei Google Play System Updates, la correzione delle scorciatoie sulla home che venivano visualizzate come semplici cerchi grigi vuoti e il fix relativo al colore dell’icona Wallet visibile nella schermata di blocco. Interventi puntuali, ma fondamentali per chi utilizza il dispositivo come strumento principale di lavoro o svago.
La distribuzione della QPR2 Beta è già in corso tramite aggiornamento OTA per tutti gli utenti iscritti al programma beta di Pixel. Chiunque fosse interessato a provare in anteprima le novità può aderire facilmente tramite il sito ufficiale Android Beta, ma è importante ricordare la raccomandazione di Google: eseguire sempre un backup completo prima dell’installazione.