/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2023/10/1-48.jpg)
Con l’arrivo della versione beta 15.2 di Android Auto, la piattaforma di infotainment di Google sembra dimostrare l’intenzione di abbandonare GameSnacks, la celebre raccolta di mini-giochi HTML5 pensata per brevi momenti di svago durante le soste.
Un cambiamento che riflette la volontà di Mountain View di orientarsi verso un’esperienza più strutturata e integrata, privilegiando le applicazioni native a discapito della semplicità che aveva caratterizzato il debutto di questa funzione.
Negli ultimi mesi, numerosi utenti iscritti al programma beta di Android Auto hanno segnalato una modifica significativa nell’accesso ai mini-giochi: GameSnacks non è più facilmente raggiungibile dal launcher principale, ma è stato spostato in una sezione secondaria delle impostazioni. Sebbene non siano arrivate dichiarazioni ufficiali da parte di Google, le discussioni sui forum di settore confermano che questa scelta potrebbe essere solo il preludio a una rimozione definitiva anche per le versioni stabili dell’app.
Dall’HTML5 alle app native: una trasformazione inevitabile
Lanciato nel 2021 dal laboratorio sperimentale Area 120 di Google, GameSnacks si era affermato come soluzione ideale per offrire giochi in auto, accessibili anche su dispositivi con risorse limitate. Grazie alla tecnologia HTML5, i mini-giochi garantivano leggerezza e immediatezza, perfetti per intrattenere i passeggeri durante una breve sosta.
Tuttavia, il settore si sta evolvendo rapidamente. A partire dall’inizio del 2025, la piattaforma ha introdotto una nuova generazione di giochi nativi come Angry Birds 2 e Candy Crush Soda Saga, disponibili direttamente tramite il Play Store. Questi titoli, pensati per sfruttare appieno le potenzialità dei dispositivi moderni, portano con sé una serie di vantaggi, come migliori prestazioni, possibilità di giocare offline e integrazione avanzata con i comandi di Android Auto.
Il passaggio dalle esperienze rapide di GameSnacks alle app native comporta diversi effetti per la community. Da un lato, gli automobilisti perdono la comodità di accedere istantaneamente a mini-giochi senza dover scaricare nulla, dovendo invece installare applicazioni più complesse, utilizzabili esclusivamente a veicolo fermo per motivi di sicurezza. Dall’altro, gli sviluppatori indipendenti che avevano scelto l’HTML5 come tecnologia principale si trovano di fronte alla necessità di rivedere le proprie strategie: la visibilità garantita da GameSnacks si riduce, spingendo molti a considerare la migrazione verso formati nativi per non perdere opportunità di pubblicazione.