/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/Apparound-logo-bianco.png)
Per sua natura l’intelligenza artificiale può essere applicata in qualunque settore lavorativo o quasi. Qualsiasi professionista può trarre vantaggio dalla capacità delle AI di massimizzare la produttività, ottimizzare i workflow, snellire ed accelerare i processi di business. L’opportunità di operare in collaborazione con degli assistenti virtuali in grado di generare contenuti così come di sintetizzarli, elaborare dati, automatizzare procedure ripetitive e gestire flussi di lavoro, coinvolge anche un comparto dove la componente umana è fondamentale come quello delle vendite. Ma cosa significa applicare l’AI alle vendite? Non certo, o comunque non soltanto, ricercare delle soluzioni che consentano di “fare prima” grazie all’automatizzazione. Significa invece definire nuovi spazi cognitivi sia per i venditori che per i clienti.
Non a caso abbiamo parlato di “assistenti virtuali”, perché la possibilità di integrare un’intelligenza artificiale in un sistema di vendita va oltre l’impiego di un semplice strumento. L’AI può diventare invece una vera e propria compagna di lavoro, come dimostrato dalle soluzioni di Apparound.
Come l’AI amplifica le potenzialità del commerciale
Per capire come il ruolo dell’AI non si limiti alla sola automazione, è possibile fare riferimento al concetto di Software a supporto della Sales Productivity. Si tratta di uno strumento di vendita avanzato, efficiente ed essenziale per la configurazione di un’offerta, la gestione di una trattativa e la chiusura di un contratto. Grazie ad esso il venditore può anche personalizzare l’offerta più adatta per il buyer di riferimento in funzione di esigenze, necessità e budget.
Questo vuol dire che il ruolo del venditore non si esaurisce nell’inviare dei preventivi su richiesta, deve essere in grado di interpretare le caratteristiche di un cliente e di intessere delle relazioni proficue. Se l’AI viene utilizzata con l’unico scopo di ridurre il ruolo della componente umana in questo processo, la sua efficacia viene meno. Se invece libera il commerciale dalle attività ripetitive e moltiplica il tempo da dedicare a creatività e relazioni, diventa appunto una collaboratrice, una compagna di lavoro sempre pronta ad offrire assistenza.
Apparound è riconosciuta dal 2018 nel Magic Quadrant ™ di Gartner ® per le Configure Price & Quote Application Suites. Facendo leva su una lunga esperienza nel settore ha implementato delle soluzioni AI in grado di leggere i documenti, interpretare le informazioni, offrire suggerimenti sulle configurazioni e creare regole dinamiche in base ai contesti. Si ha quindi a disposizione una piattaforma all-in-one per migliorare la produttività dell’intero team di vendita.
Si ha inoltre la possibilità di creare un’esperienza di acquisto più interattiva e coinvolgente con cui supportare i clienti nell’acquisto di ciò di cui hanno realmente bisogno. Apparound fornisce poi un processo ottimizzato con flussi di vendita guidata, in questo modo i commerciali possono dedicare più tempo all’attività di vendita, generare preventivi e contratti privi di errori e chiuderli rapidamente grazie alla firma elettronica. La pipeline può essere sempre visualizzata e potenziata in tempo reale per il raggiungimento degli obbiettivi di vendita trimestrali.
Un’architettura cognitiva per l’ottimizzazione dei flussi di vendita
Con Apparound l’intelligenza artificiale applicata alle vendite mette a disposizione:
- Un assistente virtuale sempre disponibile, in grado di dare delucidazioni su domande amministrative e documentazione presente all’interno della piattaforma.
- Un ID checker, capace di analizzare in tempo reale documenti di identità e bollette, estraendo in automatico i dati rilevanti per la compilazione del contratto.
- Antifrode, per analizzare i dati e gli allegati presenti nei flussi di vendita, segnalare incongruenze e generare alert in caso di potenziali frodi, al fine di tutelare l’azienda e garantire la qualità dei contratti.
Alla base di queste funzionalità e del loro buon funzionamento vi sono dei modelli di intelligenza artificiale addestrati tramite configurazioni, contratti e sconti. Con l’AI un Software a supporto della Sales Productivity diventa cosi una soluzione con cui:
- riconoscere pattern di acquisto che sfuggono all’occhio umano;
- proporre pacchetti commerciali inediti che massimizzano margini e soddisfazione;
- simulare scenari di mercato in anticipo, aiutando i manager a prendere decisioni più consapevoli.
Un ponte tra culture commerciali come alternativa alla standardizzazione
Le soluzioni di Apparound possono essere integrate con i sistemi aziendali CRM, ERP e BI più avanzati e diffusi, da Dynamics 365 di Microsoft a Salesforce, da HubSpot a SAP, da Oracle a Pipedrive fino a Zapier e non solo. Un ecosistema in grado di venire incontro alle esigenze di comparti anche molto diversi tra loro come Energy & Utilities, fotovoltaico, telecomunicazioni e media, software e servizi, manifatturiero, retail e tanti altri.
Sistemi aziendali differenti e settori differenti significano anche aziende che vendono in modo diverso. Questo perché esistono mercati estremamente regolamentati e altri che godono di una maggiore liberalizzazione. Nello stesso modo esistono settori complessi, come alcuni segmenti del B2B, e dinamiche peculiari come quelle del retail. Il compito di una piattaforma AI per la sales automation non è quindi quello di proporre delle soluzioni standardizzate ma di tenere conto delle diversità che caratterizzano i vari contesti.
Ecco perché Apparound si presenta come un ponte tra culture commerciali in quanto:
- nei mercati ad alta compliance, rafforza il controllo documentale;
- in quelli ad alta velocità, accelera il time-to-quote;
- nei modelli globali, traduce logiche di vendita diverse in un linguaggio comune.
In questo modo le differenze non vengono ignorate ma diventano interoperabili. Nel contempo l’AI non soffoca l’elemento umano essenziale per i processi di vendita, ne sottolinea il ruolo fondamentale.
Conclusioni
Il Software a supporto della Sales Productivity di Apparound non nasce per sostituire i venditori o privarli di spazio, li libera invece dalla burocrazia e dalla ripetitività favorendo empatia, creatività e capacità di leggere quei segnali che anticipano tendenze, evoluzioni ed opportunità. L’intelligenza artificiale diventa quindi un’alleata che non si limita ad offrire software più veloci e automatizzazioni, al contrario permette di dirigere un’orchestra che il venditore può governare per gestire i processi più complessi.
Per mettere alla prova le soluzioni di Apparound è possibile richiedere una demo della sua piattaforma all-in-one indipendentemente dalla grandezza della propria rete di vendita, del software CRM in uso e del macro settore di riferimento. Perché l’AI è già il presente, anche per i commerciali.