Google Arts & Culture è un’applicazione gratuita che permette di conoscere le esposizioni museali più importanti al mondo e approfondire le proprie conoscenze sul mondo dell’arte.
Nel corso del tempo i tecnici di Google hanno esteso il database dell’applicazione inserendovi anche progetti speciali come quello sui dinosauri: La realtà virtuale di Google riporta in vita i dinosauri.

Google Arts & Culture offre la possibilità di esaminare le opere d’arte partendo da fotografie ad altissima risoluzione così da gustarne tutti i particolari, vedere foto e video a 360 gradi di tutti i luoghi della cultura più suggestivi, immergersi in tour tra le stanze dei musei di tutto il globo grazie alla realtà virtuale (basta servirsi ad esempio del “visore cartonato”Google Cardboard), visitare i siti d’interesse con Street View.
L’applicazione permette inoltre di sfogliare un vasto catalogo di opere suddivise per collezione, tipologia, artista, movimento e molto altro ancora. C’è la possibilità di trovare i musei di maggiore interesse nella zona in cui ci si trova e da poco, per avvicinare ulteriormente all’arte, Google ha aggiunto una simpatica funzionalità.

Toccando il pulsante Inizia in corrispondenza del riquadro Art Selfie, mostrato nella schermata principale dell’applicazione, è possibile scattarsi una foto che – grazie all’intelligenza artificiale di Google – verrà paragonata con quelle contenute nel vasto database.

Nel giro di pochi secondi Art Selfie verificherà i parametri del viso e li paragonerà a quelli ritratti dagli artisti nelle loro opere. Alla fine verrà mostrato il ritratto di un personaggio più o meno famoso che maggiormente si avvicina al soggetto raffigurato nel selfie.
I risultati talvolta non sono estremamente precisi ma l’idea di Google è certamente vincente.
Va detto che la foto non verrà trasmessa sui server di Google e che il riconoscimento della fisionomia è svolto in locale, sul singolo smartphone.
Google Arts & Culture è scaricabile nella versione per Android da questa pagina.