
Come installare Windows 10 con il comando DISM
Una modalità per l'installazione di Windows meno conosciuta ma più veloce: come usare il comando DISM.
Nelle pagine de IlSoftware.it abbiamo presentato tutte le principali modalità per installare Windows 10 (vedere questi articoli).
Questa volta ne presentiamo una, basata sull'utilizzo del comando DISM, che consente di ridurre significativamente il tempo d'installazione del sistema operativo su qualunque macchina.
Per la procedura illustrata abbiamo preso come esempio Windows 10 ma i passaggi descritti funzionano perfettamente, allo stesso modo, anche con Windows 8.1 e Windows 7.
Come usare DISM per installare Windows
1) Avviare l'installazione di Windows dal supporto d'installazione, scegliere lingua, layout di tastiera e proseguire. Dopo aver accettato il contratto di licenza d'uso, selezionare Non ho un codice Product Key in basso.
2) Selezionare un'edizione del sistema operativo qualunque e cliccare su Avanti per continuare.

3) Alla comparsa della finestra riprodotta in figura scegliere Personalizzata.

4) Selezionare lo spazio non allocato (oppure eliminare le partizioni eventualmente già presenti assicurandosi di poter rinunciare ai dati ivi conservati) quindi cliccare su Nuovo. Premere semplicemente sul pulsante Applica per usare tutto lo spazio disponibile sull'unità.

5) Comparirà il messaggio seguente che spiega come, a seconda dell'utilizzo della tabella delle partizioni MBR o di GPT, scelta standard sui dispositivi moderni basati su BIOS UEFI (Che cos'è UEFI e quello che c'è da sapere sul nuovo BIOS), verranno create una o più partizioni "di servizio".

6) Selezionare la partizione principale, più ampia, nella quale verrà installato Windows e cliccare su Formatta.

7) A formattazione avvenuta (la clessidra lascerà il posto al normale puntatore di Windows), si dovrà cliccare sulla "X" in alto a destra per annullare l'installazione e tornare alla schermata principale.

8) Premere MAIUSC+F10 per aprire il prompt dei comandi quindi scrivere diskpart.
Annotare le lettere identificative di unità corrispondenti al supporto d'installazione di Windows o comunque all'unità contenente il file install.wim o install.esd che si vuole usare. Scrivere anche la lettera identificativa di unità corrispondente alla partizione nella quale sarà installato Windows. Nell'esempio sono, rispettivamente, E: e D:.

9) Digitare uno dei seguenti due comandi, a seconda che si stia utilizzando un file d'installazione install.wim o install.esd.
dism /Get-WimInfo /WimFile:E:\Sources\install.wim
dism /Get-WimInfo /WimFile:E:\Sources\install.esd
La lettera E: andrà sostituita con quella contenente il supporto d'installazione.

10) Appuntare il numero di indice corrispondente all'edizione di Windows che si vuole venga installata e usare il comando seguente:
dism /Apply-Image /ImageFile:E:\Sources\install.wim /index:1 /ApplyDir:D:\
Sostituire eventualmente, se necessario, install.wim con install.esd. Rimpiazzare inoltre E: e D: con le lettere identificative di unità corrispondenti al supporto d'installazione e alla partizione che accoglierà Windows.

11) Richiedere infine la creazione dei file di avvio con il seguente comando:
D:\Windows\System32\bcdboot D:\Windows

Anche qui, sostituire D: con la partizione nella quale si sono estratti i file di Windows, in precedenza, usando il comando DISM.
12) Chiudere entrambe le finestre premendo la "X" in alto a destra e riavviare il sistema. Windows risulterà installato e sarà sufficiente concluderne il caricamento con le preferenze finali.

Il vantaggio di questo approccio è che di solito si riesce a ridurre il tempo richiesto per l'installazione di Windows 10 di almeno un 20% con il supporto standard e fino al 50% usando file install.wim e install.esd personalizzati.
Tags
Categorie