Di recente, il Bitcoin ha visto il suo valore oscillare a causa dei nuovi dazi di Donald Trump ai danni della Cina. Il valore del BTC è sceso sotto i 110.000 dollari, per poi risalire nell’ultima settimana fino a 115.384 dollari. La crescita è stata alimentata dall’incontro tra Donald Trump e Xi Jingping che dovrebbe portare a un nuovo accordo commerciale.
La crescita del BTC ha ovviamente dato una scossa positiva al mercato, con altcoin come Ethereum, XRP, BNB e Solana che hanno visto un aumento di valore.
Anche i progetti emergenti hanno potuto godere del rimbalzo di BTC.
Bitcoin Hyper, una Layer-2 per la rete Bitcoin, ha raggiunto i 25 milioni di dollari durante la sua presale.
Sebbene sia sviluppata da un team indipendente e non legato al Bitcoin, la Layer-2 e il suo token nativo HYPER potrebbero effettivamente avere un lancio positivo sul mercato, spinti sia dal successo della presale, sia dalle funzionalità proposte.
| Caratteristica | Dettagli principali |
| Nome / Token | Bitcoin Hyper (HYPER) |
| Tipologia | Rete Layer-2 per Bitcoin basata su Solana Virtual Machine (SVM) |
| Obiettivo | Rendere le transazioni Bitcoin più rapide, economiche e interoperabili |
| Tecnologia | Bridging bidirezionale e validazione Zero-Knowledge (ZK) |
| Offerta totale | 21 miliardi di token HYPER |
| Funzioni del token | Commissioni, staking e governance |
| Vantaggi chiave | Scalabilità, sicurezza, interoperabilità cross-chain |
Una nuova Layer-2 per la rete Bitcoin
L’obiettivo principale di Bitcoin Hyper è quello di costruire una Layer-2 su Bitcoin, basata sulla Solana Virtual Machine (SVM).
La funzione della Layer-2 è quella di alleggerire la mainnet del Bitcoin e rendere le transazioni BTC più rapide ed economiche, mantenendo però lo stesso livello di sicurezza complessiva.
La Solana Virtual Machine consente agli sviluppatori di combinare questa sicurezza con la velocità e la scalabilità tipiche di Solana, dando anche l’opportunità ad altri sviluppatori di creare dApp ed ecosistemi DeFi.
In futuro, Bitcoin Hyper potrebbe diventare un vero e proprio ecosistema, con un suo wallet integrato e una DAO dove i titolari del token nativo HYPER potranno votare sulle decisioni di governance.
Il sistema di bridging
Il sistema di bridging bidirezionale di Bitcoin Hyper permette agli utenti di trasferire i propri BTC sulla rete Layer-2, con verifiche automatiche da parte degli smart contract.
L’importo corrispondente viene poi emesso sulla Layer-2, consentendo operazioni veloci e con costi di commissione ridotti. Inoltre, i BTC si potranno usare per interagire con dApp, strumenti DeFi e per lo staking.
Il processo di validazione utilizza una tecnologia zero-knowledge (ZK) per raggruppare e certificare le transazioni, aumentando la privacy e la sicurezza. Lo stato della rete viene regolarmente sincronizzato con la mainnet di Bitcoin, garantendo trasparenza e tracciabilità. Gli utenti possono trasferire i propri BTC sulla mainnet in qualsiasi momento, in modo sicuro e verificabile.
Il token HYPER e i meccanismi di staking
Il token nativo HYPER, venduto attualmente a 0,013175 dollari, viene utilizzato per il pagamento dei costi di transazione sulla rete Layer-2.
Inoltre, si potrà utilizzare per partecipare alla governance dell’ecosistema, o per lo staking. Questa meccanica è attiva anche in presale, pertanto i trader che acquistano HYPER possono subito metterl oin staking e ottenere ricompense passive basate su un APY dinamico.
Tokenomics di Bitcoin Hyper
L’offerta complessiva di Bitcoin Hyper è fissata a 21 miliardi di token HYPER, suddivisi in modo da sostenere la crescita dell’intero ecosistema:
- 30% destinato allo sviluppo della rete e all’implementazione della Layer-2
- 25% alla tesoreria per garantire stabilità finanziaria
- 20% al marketing e alle partnership strategiche
- 15% alle ricompense per staking e community
- 10% riservato alla liquidità iniziale su DEX e CEX
Roadmap e prossimi obiettivi
Con la fine della presale, il progetto entrerà nella fase operativa che prevede il lancio della mainnet nella seconda metà del 2025, insieme all’attivazione del Canonical Bridge per il trasferimento di BTC.
In questa fase sarà completamente integrata la Solana Virtual Machine, permettendo la distribuzione delle prime dApp DeFi, di gaming e NFT. Il token HYPER verrà poi listato su exchange decentralizzati e centralizzati, incrementando la liquidità e l’accessibilità per gli investitori.
Infine, nel 2026 è previsto il debutto della DAO di Bitcoin Hyper, che introdurrà un modello di governance decentralizzata, consentendo agli utenti di proporre e votare le iniziative future del progetto.
Previsioni post-lancio per Bitcoin Hyper
In generale, investire nella presale di Bitcoin Hyper può risultare una buona strategia per diversificare il wallet. Chi è interessato può seguire questa pratica guida su come comprare Bitcoin Hyper.
Tuttavia, trattandosi di un progetto in presale, non è facile prevedere come andrà il lancio del token HYPER. Bisogna tenere conto che nonostante le sue funzionalità, Bitcoin Hyper non è la prima rete Layer-2 su Bitcoin, infatti dovrà fare i conti con competitor affermati come Stacks e Lightning Network.
Va detto che la prevendita del token HYPER sta andando molto bene, cosa che potrebbe anticipare una crescita immediata dopo il lancio.
I trader devono però valutare i rischi relativi alla volatilità di mercato e alle strategie dei grandi investitori, abituati a vendere i token emergenti subito dopo il lancio, per ottenere guadagni nel breve termine.
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.