Il mercato crypto ha trascorso buona parte del quarto trimestre muovendosi in modo laterale, in un clima che oscilla tra cautela e opportunismo. Bitcoin fatica a mantenere i recenti massimi, molte large cap sono ancora in rosso, ma l’attività di sviluppo dietro le quinte continua a intensificarsi, con team che lavorano su infrastrutture, strumenti DeFi e soluzioni pensate per migliorare in profondità l’esperienza utente.
Tra i settori più forti di questo ciclo spiccano i wallet non-custodial, sempre più richiesti da utenti che vogliono controllo diretto, accesso multi-chain e un onboarding pulito, senza dover affidarsi a un’altra “scatola nera” centralizzata. Le nuove applicazioni competono su sicurezza, user experience e funzioni integrate di rendimento, affrontando il problema ormai diffuso di dover gestire app separate per swap, staking, prevendite e pagamenti.
In questo scenario si inserisce Best Wallet Token ($BEST), il cuore di un wallet mobile non-custodial dotato di DEX aggregator, accesso diretto alle prevendite e una carta di debito in arrivo che punta a portare le crypto nella spesa quotidiana. Il token non rappresenta un semplice accessorio: è integrato nelle fee, nei premi, nell’accesso alle presale e nella governance di tutto l’ecosistema.
La prevendita è ormai nella sua fase finale: con oltre 17,39 milioni di dollari raccolti, più di 55.000 partecipanti e un prezzo attuale di circa 0,025995 dollari, restano poche ore alla chiusura della prevendita del token Best Wallet per chi desidera ottenere esposizione prima del debutto sul mercato. La domanda ora è se $BEST riuscirà a confermare l’interesse che ha generato durante la presale una volta iniziata la negoziazione libera.
Per capirlo occorre analizzare da vicino cosa offre concretamente il wallet, come è stata strutturata la prevendita e quali scenari di rischio/rendimento potrebbero delinearsi nei prossimi mesi.
Cosa rende Best Wallet un progetto distintivo
Best Wallet nasce da un’idea semplice ma potente: un’unica applicazione mobile per acquistare, conservare, scambiare, tracciare e utilizzare crypto su più blockchain, il tutto senza rinunciare alla custodia autonoma.
La sicurezza è affidata alla tecnologia MPC di Fireblocks, con gestione avanzata delle chiavi, login biometrici e un sistema di recupero decentralizzato che elimina la fragilità delle seed phrase annotate su foglietti destinati a perdersi.
Oltre alle funzioni base di wallet, l’app integra Best DEX, un aggregatore che instrada ordini attraverso oltre 300 DEX e più di 30 bridge cross-chain, garantendo migliori esecuzioni e ampia interoperabilità. La piattaforma è già attiva, non un’idea su carta: un elemento che differenzia radicalmente questa prevendita da tanti lanci basati solo su whitepaper. Il token $BEST funge da livello di coordinamento dell’intero ecosistema:
- Riduce le fee per swap e transazioni;
- Garantisce premi di staking più elevati tramite un aggregatore dedicato;
- Attribuisce poteri di governance sulle future funzionalità;
- Sblocca l’accesso anticipato alle presale dei partner tramite il portale Upcoming Tokens.
Sul fronte pagamenti, Best Card, attualmente in sviluppo, consentirà di spendere BTC, ETH e altri asset ovunque siano accettate le carte tradizionali, con cashback maggiorato per i possessori di $BEST. A questo si aggiungono partnership nel settore iGaming, che offrono vantaggi concreti come free spins e commissioni di prelievo ridotte. Dal punto di vista infrastrutturale, $BEST è un ERC-20 su Ethereum, con l’8% dell’offerta totale dedicato ai premi di staking, ed è stato sottoposto ad audit da Coinsult senza criticità rilevate.
Poche ore alla chiusura della prevendita del token Best Wallet: struttura e potenziale ROI
La prevendita (qui una guida su come comprare BEST) è stata impostata sin dall’inizio come un evento pubblico, senza round privati, con una price discovery graduale di 0,0225 dollari come prezzo iniziale e di 0,025995 dollari come prezzo attuale. Le prime tranche sono andate esaurite rapidamente e, con oltre 17,39 milioni di dollari già raccolti, restano poche ore alla chiusura della prevendita del token Best Wallet, prima della fase successiva che includerà le quotazioni su DEX e, potenzialmente, su exchange centralizzati. L’interesse dei grandi investitori non è mancato: un wallet ha investito 13.800 dollari nel progetto nel corso dell’ultima settimana.
Sul fronte del rendimento, lo staking è attivo già durante la presale, con un APY dinamico del 75%, offrendo ai trader un modo per compensare almeno in parte il costo opportunità del capitale immobilizzato.
Secondo le previsioni interne, il token potrebbe registrare un picco a 0,05106175 dollari nel 2026, qualora il wallet continuasse ad ampliare la base utenti e ottenesse una liquidità solida sugli exchange. Rispetto al prezzo attuale, ciò equivarrebbe a un potenziale incremento del 96% entro il 2026, uno scenario realistico e ben distante dai tipici slogan “100x” che circolano nella scena delle presale.
Pertanto restano adesso poche ore per partecipare alla prevendita del token Best Wallet prima della chiusura definitiva.
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.